Benvenuto!
Questo blog è una raccolta di film a tematica lesbica, gay, bisessuale, transessuale (queer) nata il 28 novembre 2012 con lo scopo di condividere e far conoscere proprio questi contenuti, contenuti che in Italia vengono raramente trasmessi nella sale cinematografiche, vuoi per motivi di distribuzione, vuoi per scelte "etiche"...
Questo è il motivo per cui, la maggior parte dei film, in genere i più interessanti, è sottotitolata in italiano.
La cineteca è in continuo aggiornamento, per il momento ci sono circa 700 film, ma ce ne saranno di nuovi a breve, stiamo lavorando per te.

Se il blog ti piace, mettilo tra i preferiti e, se ti va, consiglialo ai tuoi amici...
Image and video hosting by TinyPic
Se non riesci a vedere i film correttamente è perché devi cambiare i file DNS.
Nulla di complicato, se non sei pratico chiedi aiuto ai moderatori, puoi trovarli, in genere, dopo cena.
Oppure segui i consigli del tutorial (qui per Mac)

Perché dovrei cambiare i DNS?
Non è una nostra imposizione, anche noi ne faremmo volentieri a meno, ma purtroppo, l'Italia, ed altri paesi della comunità europea, impongono blocchi alla rete attraverso i DNS dei provider che limitano o (come nel nostro caso) inibiscono del tutto l'utilizzo di certi siti da parte degli utenti.
I blocchi sono solitamente spacciati come misure a tutela del consumatore, ma in realtà si tratta spesso di provvedimenti protezionistici volti a tutelare gli interessi di pochi.

Image and video hosting by TinyPic
Dopo una denuncia di Medusa film, il tribunale di Roma, ha disposto l'oscuramento di VK (il famoso social network russo) e di altri siti di streaming gratuito che permettevano la visione dei film nel nostro blog ed in tantissimi altri.
Per aggirare questo problema sarà sufficiente cambiare il dominio nella barra degli indirizzi con un ".ru" al posto del ".it" e riavviare. (Qual'ora cambiare il dominio non risolvesse il problema sarà meglio, facendo vari tentativi, cambiarlo con un'altro, europeo fino a trovare quello che ci permetterà la visione.)








Vuoi cambiare l'immagine del tuo profilo?
Segui le istruzioni del tutorial:

Vuoi registrarti a Xat?
Segui i consigli del tutorial:

I più cliccati di questa settimana:

Scegli un tema

Tendenze

Scheda:
Visualizzazione post con etichetta Italiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Italiano. Mostra tutti i post

Boulevard

Robin Williams interpreta Nolan Mack, un 60enne sposato con una donna ma consapevolmente gay da sempre. Ha un lavoro ben pagato ma noioso in una banca (significativa la scena in cui il suo capo, dopo che per la prima volta in 25 di lavoro Nolan ha fatto 15 minuti di ritardo, minaccia di revocargli la promozione) . A casa conduce una vita famigliare apparentemente tranquilla, anche se lui e la moglie Joy (non hanno figli) dormono in camere separate, c'è tra loro molta affettuosità. Nolan porta il tè a Joy ogni mattina e prepara ottimi arrosti per gli ospiti invitati a cena. Joy è un'insegnante ancora confortata dalla sua illusione di essere felice, legge best-seller, pianifica una crociera nel Mediterraneo, e riguarda volentieri i film che hanno amato negli anni del corteggiamento. Una sera, dopo l'ennesima visita al padre malato in ricovero, Nolan s'inoltra volutamente nel Boulevard (non sappiamo se l'abbia fatto altre volte), una strada affollata da marchettari di vario genere e mette gli occhi su Leo (stupefacente esordio di Roberto Aguire), un giovane prostituto assai maschio, col quale entra in uno squallido motel. Quando Leo inizia a spogliarsi Nolan lo ferma... Capiamo subito che Nolan vorrebbe molto di più del semplice sesso e desidera per Leo una vita migliore. Gli regala un cellulare prepagato, lo porta a cena fuori, farà a botte col suo protettore, ecc. Le loro vite, pur così diverse, iniziano ad intrecciarsi. Nel contempo a casa di Nolan tutto prosegue normalmente, a parte la fatica di dover trovare continue bugie per nascondere la sua seconda vita alla moglie... Un'altra spledida interpretazione di Robin Williams che ci regala il ritratto di un uomo quasi banale che improvvisamente respira l'aria di un'autentica felicità. Il regista Dito Montiel, qui al suo quinto lungometraggio, sembra essersi lasciato alle spalle l'energia vitale dei giovani protagonisti del suo film d'esordio "Guida per riconoscere i tuoi santi" per concentrarsi ora sulla vita di un tranquillo 60enne che scopre di aver vissuto un'intera vita senz'anima.


Trailer:


Guarda il Film:

Empire

Serie creata dal regista gay Lee Daniels (Precious, The Paperboy, The Butler) insieme a Danny Strong e sceneggiata, tra gli altri, dall'autrice di The L Word, Ilene Chaiken. La serie, visto l'ottimo successo di critica e pubblico (ha ottenuto i migliori ascolti Fox degli ultimi 23 anni), è stata rinnovata per una seconda stagione subito dopo i primi due episodi mandati in onda. In Italia viene trasmessa dal canale Fox di Sky dal 3 marzo 2015. Dramma familiare incentrato sulla figura di Lucious Lyon, ex delinquente di strada che negli anni è riuscito a costruire un impero della musica, carismatico, affascinante, che sta per quotare in borsa la sua compagnia, la Empire Entertainment. Cresciuto sulle strade, Lucious è un uomo pronto a lottare per ottenere quello che vuole e non risparmierà mezzi e strategie, leciti e non, per difendere la sua amata Empire. Quando però gli viene diagnostica la SLA, che lo renderà invalido nel giro di tre anni, s'impegna per trovare la giusta successione per il suo impero, a partire dai suoi tre differentissimi figli. Hakeem (Bryshere Gray) è il prediletto e il più giovane, è un musicista di talento e playboy viziato che pensa solo alla fama. Andre è il figlio maggiore, brillante uomo d'affari e direttore finanziario della Empire Entertainment, ma che secondo Lucious non ha il carisma adatto per gestire la società. Jamal (Jussie Smollett), figlio mediano di Lucious, sensibile e introspettivo, pecora nera della famiglia in quanto gay dichiarato ma talentuoso cantautore che disprezza l'aspetto affaristico della musica e per questo viene tenuto lontano dal padre omofobico. Il suo fidanzato e convivente è il latino Michael Sanchez (Rafael de La Fuente). La madre di Jamal, Cookie, ha un ottimo rapporto col figlio, che ha sempre saputo essere gay, fin da quando era bambino ("sei diverso, e allora? è qualcosa che tua madre conosce bene ed è tutto ok"), ma soprattutto è decisa a valorizzare le sue capacità artistiche, entrando per questo in collisione con l'ex-marito. Ogni settimana, come per la serie Glee, la Columbia Records rende disponibile su iTunes Store, la colonna sonora dell'episodio appena trasmesso. La musica, che a differenza di Glee, dice Daniels, "non guida le vicende, ma ne viene sostenuta", è realizzata da Timothy "Timbaland" Mosley, noto per aver prodotto alcune delle hits di Madonna e Justin Timberlake. La serie usa stilemi melodrammatici accompagnati però da una analisi accurata sia dei personaggi che dell'ambiente musicale hip-hop, facendosi seguire con interesse.

Trailer:


 Guarda la sierie

Primo Episodio:


Secondo Episodio:


Terzo Episodio:


Quarto Episodio:


Quinto Episodio:


Sesto Episodio:


Settimo Episodio:


The Imitation game

Il film ci racconta la breve vita dello scienziato britannico matematico Alan Turing. Durante la seconda guerra mondiale Turing svelò il codice tedesco enigma che permise il controllo americano dell'atlantico. Tempo prima, nel 1930, aveva definito il concetto di macchina universale alla base della rivoluzione informatica. Nel 1945 è stato un pioniere nella progettazione del calcolatore elettronico. Il suo vero obiettivo era la comprensione scientifica della mente, esemplificato nel "test di Turing", che doveva tradursi un una macchina intelligente. Scienziato all'avanguardia nell'innovazione tecnologica, Turing era anche omosessuale, un uomo gay sincero ed onesto, desideroso solo di poter vivere per quello che era. Quando nel 1952 rivelò pubblicamente la sua omosessualità fu arrestato e costretto, per evitare il carcere, alla castrazione chimica. Un trattamento umiliante ed insopportabile che probabilmente lo portò al suicidio nel 1954, mediante una mela avvelenata avvelenata con cianuro di potassio (che, secondo alcuni sarebbe l'origine del logo della Apple). Solo nel 2009, il governo inglese chiederà pubblicamente scusa per avere gestito questa terribile storia di persecuzione e discriminazione. Durante la produzione del film sono state fatte delle critiche per la scarsa rappresentazione dell'omosessualità di Turing, mentre sarebbe stato dato un rilievo esagerato alla figura dell'amica Joan Clarke (interpretata da Keira Knightley), sua fidanzata per un breve periodo. La realizzazione del film, il cui titolo è derivato dal nome del test che Turing descrive nel suo saggio "Computing Machinery and Intelligence" dove cerca di rispondere alla domanda se le macchine possano riuscire a pensare, è stata alquanto tormentata. In un primo tempo il protagonista doveva essere Leonardo Di Caprio. La Warner aveva prima scelto i registi Ron Howard e poi David Yates, entrambi declinatisi, la scelta è caduta sul regista norvegese Morten Tyldum, qui al suo primo lungometraggio in lingua inglese.

Trailer:


Guarda il Film:

Boy A

Basato sull’omonimo romanzo di Jonathan Trigell, a sua volta indirettamente ispirato al caso di James Bulger, bambino ucciso nel 1993 da due ragazzini, i quali vennero scarcerati nel 2001 sotto identità segreta. Esso, come il libro, illustra gli effetti di una visione del mondo anglosassone che sostiene la tesi di un'origine genetica per certi tipi di atti (quali, appunto, l'omicidio) rispetto ad un'analisi dei meccanismi sociali e familiari delle persone responsabili. Pensata inizialmente per la TV, la pellicola è poi uscita nei cinema britannici e americani, esordendo al Toronto Film Festival nel 2007. Il titolo (letteralmente: Il ragazzo A) fa riferimento all'identità fittizia usata nelle corti per salvaguardare gli accusati minorenni.






Trailer:


Guarda il Film:




Pazza idea - Xenia

Quarto film del regista Panos H. Koutras, dopo il bellissimo "Strella" (storia di un transessuale con reminescenze dell'antica Grecia, film considerato dalla critica tra i migliori della Grecia del terzo millenio), condotto a termine tra mille difficoltà e selezionato per Cannes "Un certain regard". Il regista ha detto in un suo comunicato: "La partecipazione del film al Festival di Cannes segna un momento molto felice dopo il lungo e difficile cammino verso la fine della sua produzione. Proprio come i suoi eroi , il film si è scontrato con la dura realtà contemporanea della Grecia, oltre alle difficoltà tipiche delle co-produzioni. Spero che questo sviluppo meraviglioso, che riempie tutti noi di gioia, segnerà l'inizio della fine di tutte le difficoltà del film". Il film racconta la storia di due fratelli, Danny, 16 anni e Odysseas, 18. Dopo la morte improvvisa della madre albanese, i due ragazzi intraprendono un viaggio da Creta a Salonicco, al fine di trovare il loro padre greco, che li aveva abbandonati quando erano ancora molto giovani. Stranieri nel proprio Paese sono determinati ad incontrarlo ed essere ufficialmente riconosciuti da lui, al fine di acquisire la cittadinanza greca tanto ambita. Allo stesso tempo stanno provando per partecipare ad un talent show, che potrebbe portarli ad una vita migliore. A Salonicco si tiene la selezione per lo spettacolo cult "Greek Star". Dany sogna che suo fratello Odysseas, cantante di talento, possa diventare la nuova star del concorso. Lungo la strada capiranno cosa li lega insieme, dovranno affrontare i fantasmi del passato e la ferocia degli adulti, sempre determinati a realizzare il loro sogno, mentre la Grecia si rifiuta di seguirli. Il titolo del film è preso dal nome di un hotel abbandonato a Kozani, un luogo che offre loro rifugio e rivelazioni (memorie di una Grecia di altri tempi), tappa che li porta verso verso una soluzione della loro avventura.

Trailer:


Guarda il Film:

Scusate se esisto!

Serena è un architetto dal talento straordinario. Dopo una serie di successi professionali all’estero, ha deciso di tornare a lavorare in Italia, perché ama il suo paese. Nell’avventurosa ricerca di un posto di lavoro si trova di fronte a una scelta folle, farsi passare per quello che tutti si aspettano che lei sia: un uomo… O così pare. Nel frattempo incontra Francesco. Bello e affascinante. Il compagno ideale. Se non fosse che a lui non piacciono le donne… O così pare. Tra Serena e Francesco nasce un rapporto intenso e diventano la coppia perfetta… Pronti a tutto pur di darsi una mano saranno costretti a condividere segreti e inganni perché a volte, per essere davvero se stessi, è meglio fingersi qualcun altro!






Trailer:


Guarda il Film:

La Moglie ideale

Marty Barnes, un frenetico imprenditore edile di Los Angeles è decisamente un uomo che si è sfogliato troppe riviste pornografiche, e ad un certo punto ha iniziato a non provare più desiderio nei confronti della moglie; stufo di una vita sessuale monotona e senza impennate, propone alla compagna un menage a tre per soddisfare la sua fantasia di andare con due donne. Qui però avviene l’inaspettato giro di boa, dopo una nottata favolosa con la moglie e una sconosciuta, la donna inizia a dimostrare di essere interessata a proseguire l’esperimento, anche da sola. Si mette quindi con impegno a corteggiare tutte le donne che incontra, compresa la segretaria del marito. La donna diventa un mostro del sesso lesbico. Commedia piccante e politicamente scorretta, dove comunque non si vede niente e in complesso poco riuscita.





Trailer:


Guarda il Film:

Coming

Coming è un dramma politico che racconta la perversione, l'avidità, il sesso, l'amore e la corruzione della Roma moderna. Il controverso percorso narrativo esplora in modo esplicito temi quali: omosessualità, prostituzione minorile, omofobia, pornografia, incontri di sesso occasionale, coming out, matrimonio gay, adozione gay, corruzione, politica, tradimento.





Trailer:

Primo Episodio:

Secondo Episodio:

Regina bianca

Il percorso di un’adolescente omosessuale passa anche attraverso un’incolmabile distanza culturale si mette fra lui/lei e i membri piu` anziani della famiglia. Stavolta e` questa la “storia vera” che Regina Bianca ha l’urgenza di raccontare.











Guarda il Cortometraggio:




Oltre il mare

Oggi. Un gruppo di ragazzi universitari decide di partire per una vacanza in campeggio. Destinazione Otranto. Cinque ragazzi e tre ragazze, tutti amici dall'infanzia. Un bel campione di tipi umani. Dal leader bello e carismatico al simpatico sbruffone figlio di industriali, dal più emotivo ed introverso al furbetto a caccia di avventure, dall'aspirante showgirl all'alternativo di sinistra.C'è chi soffre per amore, chi tenta di dare un senso all'esistenza, chi si fa gioco dei sentimenti altrui, chi pensa solo a divertirsi. Nello stato di 'non luogo' del campeggio, lontani dalle ansie dei genitori, a casa preoccupati o distratti, e da fidanzate troppo prese da se stesse, si sentono tutti più che mai liberi di appropriarsi dell'adesso e di seguire i propri impulsi, senza pensare alle conseguenze. Si sentono immortali. Amori, sesso, droghe, tradimenti s'incrociano in una vacanza da schianto. Ma le loro vite non ancora decise si ritrovano di fronte ad un tragico evento. A salvarli ci sarà un'amicizia senza fine?... Nel film, appena tratteggiata, anche una coppia lesbica.


Trailer:


Guarda il film:

Haute tension - Alta tensione


Alex e Marie, due amiche del cuore, vanno a preparare gli esami universitari in campagna, a casa dei genitori di Alex. L'interesse particolare di Marie nei confronti di Alex è evidente ma quest'ultima non sembra accorgersene. Le ragazze esauste per il viaggio vanno a dormire ma quella che sembrava una notte tranquilla in un cottage si trasforma in un inferno fatto di urla e di sangue.








Trailer:

Guarda il film:

L'albero di Antonia


Il film narra cinquant'anni di storia al femminile, dal secondo dopoguerra ad oggi, in una saga rigorosamente matriarcale che rilegge e divulga i temi del femminismo classico a colpi di grandi semplificazioni favolistiche. Nel film non manca nulla, dallo stupro al rapporto lesbico, dalla vendetta in stile western alla bambina prodigio: forse troppo e troppo calcolato. "L'apologia della donna e l'intento didattico scivolano a volte nella melensaggine, ma non incrinano la qualità del film ben fatto e bene interpretato; la calda vitalità, l'allegro pragmatismo, l'assenza di lagna e di patetico sono così rari nel cinema contemporaneo costantemente dominato dalle pulsioni di morte, da dare all'"Albero di Antonia" pure una interessante originalità...." 





Trailer:


Guarda il film:

L'Educazione fisica delle fanciulle

In Turingia, negli anni a cavallo tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento, sei ragazze di sedici anni sono ospiti sin dall'infanzia di un lussuoso collegio dove imparano l'arte della musica, della danza e delle buone maniere. Le regole sono rigidissime, ogni contatto con l’esterno è bandito. Il premio finale per la ragazza giudicata migliore è divenire etoile nel più prestigioso balletto di tutto il paese. L'universo del collegio femminile è un mondo che evita qualsiasi turbamento, sebbene sia solo in apparenza sereno. Le fanciulle, cresciute insieme, vivono tra bellezze della natura e giochi più o meno innocenti, scoprendo la vita. Tutto sembra idilliaco nonostante la severità del corpo insegnante, ma in realtà dietro la facciata si nasconde un terribile segreto gelosamente custodito dall'austera direttrice. Una delle ragazze, Vera, meno ingenua delle altre, cercherà di scoprire la verità. Attenzione: il film non presenta storie di innocente passione lesbica fra fanciulle, ma lascivi rapporti tra inservienti, isteria sessuale, omicidio, passioni represse di tipo maniacale e una intensa affettività adolescenziale.


Trailer:


Guarda il film:

L'Amore e basta

Un film-documentario di Stefano Consiglio che racconta nove storie di legami omosessuali introdotte da Luca Zingaretti. Da Alessandro e Marco (due studenti universitari di Catania) a Nathalie e Valérie (che, con la loro figlioletta Sasha, vivono a Versailles) a Emiliana e Lorenza (nella Bassa Padana tra Parma e Mantova), i protagonisti di queste storie sono coppie che vivono felicemente insieme da molti anni, sfatando così il mito dell’incapacità per gay e lesbiche di avere relazioni lunghe e durature. Catherine e Christine, infatti sono due sessantenni che stanno insieme da vent’anni a Parigi mentre Lillo e Claudio vivono insieme da diciassette anni in un paesino vicino Roma; da “soli” sette anni Thomas e Johan vivono felicemente a Berlino. Dai quartieri popolari di Palermo (dove vivono e lavorano Gino e Massimo) al 14° arondissement di Parigi (dove Gaël e William gestiscono il loro ristorante) fino a Maria e Marisol (legalmente sposate) che vivono nella campagna vicino a Barcellona con i loro bambini: un maschietto di otto anni e due gemelline di sei.



Trailer:


Guarda il film:

Senza fine

Giulia e Chiara si amano, dopo tanti anni passati insieme decidono di allargare la propria famiglia concependo un figlio con l’inseminazione artificiale. Tanti ostacoli, tanta emozione, tanta felicità... soprattutto, tutto è vissuto insieme, in complice condivisione. Ma qualcosa non procede come nei loro piani. Una malattia si insinua minacciosa nei loro progetti. Un film sull’amore e sul desiderio di avere figli, sulle necessarie paure e le inevitabili bugie che intessono i rapporti umani... Giudicato dalla critica non molto bene, in quanto stilisticamente debole e anche con interpretazioni troppo amatoriali, questo film d'esordio del torinese Roberto Cuzzillo (soli 25 anni) è comunque una pregevole opera d'indagine su un tema, quello dell'articolo 4 della legge 40/2004, alquanto scottante e impegnativo. Il film va oltre la problematica del pregiudizio omosessuale dando per scontato e accettato l'amore tra le due ragazze. 




Trailer:


Guarda il Film:

Girl Interrupted - Ragazze interrotte

Susanna (Ryder) arriva al Claymoore Hospital, una clinica psichiatrica che ospita le cosiddette ragazze interrotte, sofferenti cioè di patologie che hanno deviato la loro personalità. Tutte cercano di ritrovare un'identità. Chi ha il problema del sesso, chi degli affetti eccetera. Susanna, che sembrerebbe la meno compromessa, avrà comunque da imparare.








Trailer:


Guarda il film:

Cowgirl il nuovo sesso - Even cowgirls get the blues

ilm distrutto dalla critica ufficiale resta comunque il film più discutibile di Gus Van sant. Difficile infatti portare sullo schermo l'intraducibile romanzo di Tom Robbins (edito in Italia da Baldini e Castoldi), vero e proprio cult book degli anni '70. Troppa carne al fuoco (ribellismo, ecologia, omosessualità, ecc.) troppe situazioni difficili da comprendere immediatamente, senza una riflessione approfondita. Se invece guardiamo il film senza pretendere di comprendere tutto ma ci lasciamo incantare dai paesaggi, dalle stranezze, dalla varietà e bizzarria dei personaggi, probabilmente ne usciremo soddisfatti. 






Trailer:

Guarda il Film:

L'Insostenibile leggerezza dell'essere


Prima di vedere questo film leggete il libro omonimo di Milan Kundera.. Narra dell'invasione sovietica di Praga vista dagli occhi di un chirurgo donnaiolo che fa la fronda al regime. La moglie e l'amante, per lungo tempo curiose una dell'altra, quando si incontrano arrivano ad avere un rapporto sessuale (naturalmente nello spirito laico di una semplice "sperimentazione").








Trailer:


Guarda il film:

Higher learnig - L'Università dell'odio

Il campus della Columbus University è un microcosmo in cui si affrontano studenti di ogni razza e credo politico, ognuno con problemi più o meno gravi di identità, sesso, discriminazioni razziali e sociali. C’è un giovane di colore, campione di atletica al liceo, che adesso per aggiudicarsi una borsa di studio deve imparare a correre sempre di più e più velocemente…







Trailer:


Guarda il Film:
 

Effetti collaterali

mily Taylor (la seducente e infantile Rooney Mara) è stata malata per lungo tempo di depressione, ma ha poi conosciuto il marito Martin (Channing Tatum), da poco uscito di prigione dove ha scontato una dura condanna per inside trading. Il ritorno a casa del coniuge, invece di riportarla alla vita, la sprofonda ancora di più nell’abisso della malattia. Per questo motivo, dopo un tentativo di suicidio, decide di avvalersi dell’aiuto professionale del Dottor Jonathan Banks (Jude Law), uno psichiatra molto quotato, il quale inizia a prescriverle un nuovo farmaco sperimentale consigliatogli dalla Dottoressa Victoria Siebert (Catherine Zeta-Jones), tra l’altro precedente medico della donna. Quando Martin viene trovato morto in casa sua, pugnalato, tutti i sospetti ricadono sulla moglie, che però afferma di non ricordare nulla… Il film si divide in due parti, prima e dopo l'omicidio, dove anche i protagonisti principali cambiano e soprattutto cambia lo stile e la tematica del film. Nella prima parte abbiamo la storia di una moglie depressa in balia di medicinali che anzichè aiutarla sembrano peggiorare la sua condizione. Il film ci appare a questo punto come una denuncia contro certi farmici con effetti collaterali poco testati. Uno spettatore attento potrebbe però intuire che c'è qualcosa di ancora più strano nella protagonista Emily, ad esempio quando fa l'amore col marito dopo che mancava da cinque anni perchè in prigione, non sembra molto partecipe (all'opposto del marito che si scarica come un fulmine). L'interpretazione di Rooney Mara è però così efficace da farci cadere nella trappola. Nella seconda parte, oltre al protagonista che adesso è un bravissimo Jude Law, si fa sempre più debole la tematica farmaceutica, la storia diventa un classico giallo hichcokiano, con capovolgimento di scena finale (ma s'intuisce assai prima), coi buoni che diventano cattivi e viceversa, come ogni buon giallo prescrive. La storia lesbo è comunque poco credibile, almeno da una delle due parti, e la regia non approfondisce più di tanto. Della serie lesbiche infernali. 

Trailer:


Guarda il Film: