Benvenuto!
Questo blog è una raccolta di film a tematica lesbica, gay, bisessuale, transessuale (queer) nata il 28 novembre 2012 con lo scopo di condividere e far conoscere proprio questi contenuti, contenuti che in Italia vengono raramente trasmessi nella sale cinematografiche, vuoi per motivi di distribuzione, vuoi per scelte "etiche"...
Questo è il motivo per cui, la maggior parte dei film, in genere i più interessanti, è sottotitolata in italiano.
La cineteca è in continuo aggiornamento, per il momento ci sono circa 700 film, ma ce ne saranno di nuovi a breve, stiamo lavorando per te.

Se il blog ti piace, mettilo tra i preferiti e, se ti va, consiglialo ai tuoi amici...
Image and video hosting by TinyPic
Se non riesci a vedere i film correttamente è perché devi cambiare i file DNS.
Nulla di complicato, se non sei pratico chiedi aiuto ai moderatori, puoi trovarli, in genere, dopo cena.
Oppure segui i consigli del tutorial (qui per Mac)

Perché dovrei cambiare i DNS?
Non è una nostra imposizione, anche noi ne faremmo volentieri a meno, ma purtroppo, l'Italia, ed altri paesi della comunità europea, impongono blocchi alla rete attraverso i DNS dei provider che limitano o (come nel nostro caso) inibiscono del tutto l'utilizzo di certi siti da parte degli utenti.
I blocchi sono solitamente spacciati come misure a tutela del consumatore, ma in realtà si tratta spesso di provvedimenti protezionistici volti a tutelare gli interessi di pochi.

Image and video hosting by TinyPic
Dopo una denuncia di Medusa film, il tribunale di Roma, ha disposto l'oscuramento di VK (il famoso social network russo) e di altri siti di streaming gratuito che permettevano la visione dei film nel nostro blog ed in tantissimi altri.
Per aggirare questo problema sarà sufficiente cambiare il dominio nella barra degli indirizzi con un ".ru" al posto del ".it" e riavviare. (Qual'ora cambiare il dominio non risolvesse il problema sarà meglio, facendo vari tentativi, cambiarlo con un'altro, europeo fino a trovare quello che ci permetterà la visione.)








Vuoi cambiare l'immagine del tuo profilo?
Segui le istruzioni del tutorial:

Vuoi registrarti a Xat?
Segui i consigli del tutorial:

I più cliccati di questa settimana:

Tendenze

Scheda:
Visualizzazione post con etichetta GGG. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GGG. Mostra tutti i post

Boulevard

Robin Williams interpreta Nolan Mack, un 60enne sposato con una donna ma consapevolmente gay da sempre. Ha un lavoro ben pagato ma noioso in una banca (significativa la scena in cui il suo capo, dopo che per la prima volta in 25 di lavoro Nolan ha fatto 15 minuti di ritardo, minaccia di revocargli la promozione) . A casa conduce una vita famigliare apparentemente tranquilla, anche se lui e la moglie Joy (non hanno figli) dormono in camere separate, c'è tra loro molta affettuosità. Nolan porta il tè a Joy ogni mattina e prepara ottimi arrosti per gli ospiti invitati a cena. Joy è un'insegnante ancora confortata dalla sua illusione di essere felice, legge best-seller, pianifica una crociera nel Mediterraneo, e riguarda volentieri i film che hanno amato negli anni del corteggiamento. Una sera, dopo l'ennesima visita al padre malato in ricovero, Nolan s'inoltra volutamente nel Boulevard (non sappiamo se l'abbia fatto altre volte), una strada affollata da marchettari di vario genere e mette gli occhi su Leo (stupefacente esordio di Roberto Aguire), un giovane prostituto assai maschio, col quale entra in uno squallido motel. Quando Leo inizia a spogliarsi Nolan lo ferma... Capiamo subito che Nolan vorrebbe molto di più del semplice sesso e desidera per Leo una vita migliore. Gli regala un cellulare prepagato, lo porta a cena fuori, farà a botte col suo protettore, ecc. Le loro vite, pur così diverse, iniziano ad intrecciarsi. Nel contempo a casa di Nolan tutto prosegue normalmente, a parte la fatica di dover trovare continue bugie per nascondere la sua seconda vita alla moglie... Un'altra spledida interpretazione di Robin Williams che ci regala il ritratto di un uomo quasi banale che improvvisamente respira l'aria di un'autentica felicità. Il regista Dito Montiel, qui al suo quinto lungometraggio, sembra essersi lasciato alle spalle l'energia vitale dei giovani protagonisti del suo film d'esordio "Guida per riconoscere i tuoi santi" per concentrarsi ora sulla vita di un tranquillo 60enne che scopre di aver vissuto un'intera vita senz'anima.


Trailer:


Guarda il Film:

I toni dell'amore

Il regista gay Ira Sachs, dopo il successo ed i premi ottenuti col bellissimo "Keep the Lights On" tutto centrato sull'incontro e l'amore di due giovani gay, affronta in questo film una storia d'amore gay tra due uomini maturi. Il film viene presentato in anteprima al Sundance 2014. Cast di primissimo livello con John Lithgow (Kinsey, Dreamgirls), Alfred Molina (Frida, Magnolia), Michael Gambon (Harry Potter), il premio Oscar Marisa Tomei, il cantante e artista Cheyenne Jackson (appena visto in Dietro i candelabri), Darren Burrows (Amistad), ecc. Ben e George sono insieme da 39 anni e sono ansiosi di potersi finalmente sposare dopo l'approvazione della legge sui matrimoni gay in quel di Manhattan. Di ritorno dalla luna di miele li attendono amare sorprese. George viene licenziato dal suo decennale impiego come direttore del coro in una scuola cattolica e scoprono che, senza sufficienti risparmi, non possono più permettersi l'affitto del loro piccolo appartamento in Chelsea. Come soluzione provvisoria George si trasferisce a vivere con una coppia di poliziotti gay vicini di casa, e Ben va a vivere con suo nipote Elliot, un regista televisivo, e sua moglie Kate, una romanziera, nell'appartamento che condividono col figlio adolescente a Park Slope. Mentre i due uomini affrontano la burocrazia ed il disagio per ottenere un nuovo appartamento - senza contare la sfida di vivere separati dopo decenni di notti passate insieme - la loro presenza nelle due diverse famiglie ha un effetto sottile ed imprevisto sulla vita e le relazioni di tutti i soggetti coinvolti... Una storia multigenerazionale di amore e matrimoni messi alla prova da inattesi eventi. Il regista Sachs ha detto che questa vicenda gli è stata ispirata dalla legalizzazione dei matrimoni gay avvenuta nel 2011 nello Stato di New York. Purtroppo ha dovuto rivolgersi ad una produzione indipendente perchè le major sono ancora riluttanti verso storie completamente gay. "Sono contento di aver trovato due protagonisti così famosi e che avevano già interpretato ruoli gay. Volevo che rispondessero emozionalmente alla storia raccontata. Questo è il mio primo film su una storia d'amore assoluto, un amore che cresce e diventa sempre più forte e profondo col passare del tempo"

Trailer:


Guarda il Film:

Matterhorn

Il cinquantenne vedovo Fred conduce una vita religiosamente devota e abitudinaria in un piccolo villaggio. La sua esistenza viene stravolta dall’arrivo dello stralunato Theo, un adulto mentalmente ritardato che Fred prende in casa sotto la sua protezione. La “strana coppia” si attira subito le critiche della piccola e bigotta comunità, fin quando Theo chiede a Fred di sposarlo... Ebbinge dirige una commedia commovente, divertente e dolente, sorretta dalla grande e misurata prova d’attore dei due interpreti principali, Ton Kas e René van’t Hof, e da una messinscena curatissima fin nei più piccoli dettagli. “Matterhorn è una tragicommedia sulla solitudine, l’amore e la liberazione. La storia riguarda tutti noi; quanto tempo, energia e lotta interiore sono necessari per venire a conoscenza di noi stessi e del nostro ambiente, e per liberare noi stessi?” (Diederik Ebbinge). Curiosità: Matterhorn è il nome tedesco del monte Cervino. Il film, originariamente pensato per la tv e poi – grazie alla saggia intuizione del distributore – adattato per il circuito cinematografico, ha vinto il Premio del Pubblico al Moscow International Film Festival e al Rotterdam International Film Festival. 


Trailer:


Guarda il Film:

The Go Doc Project

Doc (Tanner Cohen) è un giovane e timido gay appena laureato che, come molti suoi coetanei omosessuali in tutto il mondo, è internet dipendente, soprattutto per le fantasie erotiche stimolate dai fantastici ragazzi che mettono in bella vista il loro corpi scolpiti. Tra questi c'è sicuramente Go (Matthew Camp), un ballerino e stripper Go-Go che anima la vita notturna di New York City. Doc ne è follemente innamorato, ma il problema è come avvicinarlo in modo da poterlo conquistare. Per questo scopo, Doc s'improvvisa regista col compito di girare un documentario sulla vita di questo famoso ballerino, che a prima vista sembra un po' scettico ma poi si lascia convincere a far parte del film. Doc è felicissimo e con la telecamera in mano inizia a fare riprese a New York e nell'appartamento di Go, dove si appresta a raggiungere il suo vero obiettivo. Il rischio di perdere il contatto con la realtà, quella rappresentata dal suo alibi registico, e di finire stravolto dal sex appeal del suo protagonista, peraltro assai disinibito nei confronti della vita e di quanto ogni attimo può offrirgli, è altissimo... Da sottolineare come la cinepresa del regista e sceneggiatore Krueckeberg sappia valorizzare al massimo sia i corpi che la spontaneità dei due protagonisti, gay anche nella vita. Camp è veramente un danzatore go-go oltre ad essere un maestro di tatuaggi. Molti dei dialoghi del film sono improvvisati, selezionati tra 200 ore di riprese spesso improvvisate. Il film, come vuole il soggetto, mescola documentario e fiction in uno stile originario e accattivante, a metà tra la commedia e il dramma. Il regista infatti, sembra voler usare i bellissimi corpi dei due attori e l'alta temperatura sessuale che sviluppano, per porci alcune importanti domande. Perchè siamo tanto ossessionati dalla bellezza? Perchè riduciamo a oggetti i corpi di ballerini e spogliarellisti rischiando di perdere qualsiasi contatto con la nostra umanità? Perchè stiamo continuamente appiccicati a internet e alle applicazioni erotiche degli smartphone? Cosa può succedere quando quando la nostra fantasia entra in collisione con la realtà? Il film esplora le confuse sfumature tra amore e lussuria e quanto possa essere difficile organizzare il nostro futuro senza avere prima chiarito queste differenze.

Trailer:


Guarda il Film:

Last summer

Il film, ha scritto il critico di "The Hollywood Reporter", 'presenta immagini della natura così luminose che ci ricordano quelle di un regista come Malick'. Il "LA Weekly" si sbilancia ancora di più dicendo che il regista Mark Thiedeman è come un giovane Terrence Malick. In effetti lo stile di questo interessante esordio nel lungometraggio del giovane Mark Thiedeman, ha pochi riscontri nel cinema americano: siamo davanti ad un film fatto prevalentemente di immagini, di sensazioni, con pochissime parole, quasi una 'sinfonia filmica', come lo definisce lo stesso regista. La storia è ridotta ai minimi termini, quello che interessa all'autore è di farci entrare nello spirito e nell'anima dei due protagonisti, attraverso i semplici gesti della quotidianità, in un ambiente rurale del profondo sud, dove finalmente (questo è il messaggio politico che il film vuole trasmettere) anche due adolescenti gay possono vivere romanticamente davanti a tutti, la loro storia d'amore. I protagonisti sono Luke (Samuel Pettit) e Jonah (Sean Rose), due sensibili studenti che hanno appena finito le superiori e si apprestano a passare gli ultimi mesi insieme, nella solare estate del rurale Sud (Arkansas). Si conosco dalla prima infanzia e la loro grande amicizia, nata quando avevano quattro anni, è diventata pian piano, quasi senza accorgersene, il loro primo grande amore. Adesso stanno per arrivare i primi cambiamenti della vita: Jonah dovrà andare al college, lasciando Luke solo nella piccola città. Il loro futuro diventa incerto, come sembra diventare incerto il futuro dell'America. Jonah ha uno spirito quieto e contemplativo, vorrebbe partire con la stessa serenità, ma vorrebbe anche che Luke gli chiedesse di restare. Si amano profondamente, tra campi di baseball, corse in bicicletta, visite in chiesa, davanti ad una comunità, apparentemente conservatrice, che non gli ha mai rimproverato quest'amore. Sono perfettamente inseriti nel tessuto sociale della loro piccola città. Li vediamo strofinare le loro scarpe da ginnastica sotto il tavolo, ma non per nascondere qualcosa, perchè poi li vediamo gioiosamente nudi sul letto che strofinano tutto il loro corpo, facendoci immaginare baci appassionati e altro... Un film di sentimenti e delicatezze, mai sdolcinate ma splendenti come la luce del sole.

Trailer:


Guarda il Film

Prima parte:


Seconda parte:

Burning blue

Film ricavato dall'omonima piece teatrale che ottenne un grande successo. La storia che racconta è derivata dalle esperienze personali dell'autore e regista del film, che purtroppo ha impiegato 20 anni per riuscire a realizzare il film. Il regista Greer ha detto: "Nel 1987, un mio compagno di classe e collega pilota della Marina rimase ucciso in un incidente mentre pilotava un volo di addestramento di routine sopra il deserto della California. In passato avevo perso diversi amici in incidenti aerei, ma la morte di Matt fu una cosa diversa. Solo dopo la sua morte ho realizzato che ero stato da sempre innamorato di lui. Era stata una storia intensa, avevamo quasi sempre vissuto insieme, ma non avevamo mai parlato della cosa. Per me è stata una perdita devastante. Ho riflettuto molto su questo fino a decidere di farne una piece ed ora un film". L'opera teatrale ebbe la sua prima nel1995 al The King’s Head Theater di Londra, per poi essere rappresentata in diversi Paesi tra i quali il Sud Africa, Israele e in diverse città americane. Da subito ci furono richieste da parte di Hollywood per farne un film, ma dopo due anni di lavoro sulla sceneggiatura la cosa s'interruppe perchè la produzione voleva un film più commerciale e meno gay. In seguito fu ripreso un lavoro di sceneggiatura con Helene Kvale che portò ad iniziare le riprese nel 2010, poi interrotte fino al 2013 per mancanza di fondi, quando finalmente la Lionsgate permise di completare il film. Il regista ha dichiarato: "Un mio amico regista mi disse che fare un film è come andare in guerra, è una battaglia dopo l'altra che non finisce mai. Per me è stato veramente così. Ma ho sempre creduto molto in quest'opera e alla fine sono riuscito a superare tutti gli ostacoli". La trama del film: In seguito a due fatali incidenti sulla Aircraft Carrier, un ispettore governativo viene inviato sulla portaerei con il compito di indagare sulle origini di queste vicende al fine di evitare che possano ripetersi. Le indagini cambiano bruscamente quando un marinaio riferisce di aver visto uno dei più abili piloti in un club gay. L'aviatore e tre dei suoi compagni di squadriglia diventano oggetto di una micidiale caccia alle streghe, con l'esplosione di intrighi, gelosie ed inganni che mettono a dura prova i concetti di amore, amicizia ed onore. Dan (Trent Ford) è un giovane pilota da combattimento a cui tutto sembra sorridere: ha una bella fidanzata, un amico del cuore di nome Will (Morgan Spector) e una carriera assicurata. Un giorno succede qualcosa che potrebbe distruggere tutto il suo mondo. Galeotto è l'incontro con il bel tenente Matt "Ironman" Blackwood (Rob Mayes), con il quale trascorre una notte emozionante... 


 Trailer:

Guarda il Film:

Pazza idea - Xenia

Quarto film del regista Panos H. Koutras, dopo il bellissimo "Strella" (storia di un transessuale con reminescenze dell'antica Grecia, film considerato dalla critica tra i migliori della Grecia del terzo millenio), condotto a termine tra mille difficoltà e selezionato per Cannes "Un certain regard". Il regista ha detto in un suo comunicato: "La partecipazione del film al Festival di Cannes segna un momento molto felice dopo il lungo e difficile cammino verso la fine della sua produzione. Proprio come i suoi eroi , il film si è scontrato con la dura realtà contemporanea della Grecia, oltre alle difficoltà tipiche delle co-produzioni. Spero che questo sviluppo meraviglioso, che riempie tutti noi di gioia, segnerà l'inizio della fine di tutte le difficoltà del film". Il film racconta la storia di due fratelli, Danny, 16 anni e Odysseas, 18. Dopo la morte improvvisa della madre albanese, i due ragazzi intraprendono un viaggio da Creta a Salonicco, al fine di trovare il loro padre greco, che li aveva abbandonati quando erano ancora molto giovani. Stranieri nel proprio Paese sono determinati ad incontrarlo ed essere ufficialmente riconosciuti da lui, al fine di acquisire la cittadinanza greca tanto ambita. Allo stesso tempo stanno provando per partecipare ad un talent show, che potrebbe portarli ad una vita migliore. A Salonicco si tiene la selezione per lo spettacolo cult "Greek Star". Dany sogna che suo fratello Odysseas, cantante di talento, possa diventare la nuova star del concorso. Lungo la strada capiranno cosa li lega insieme, dovranno affrontare i fantasmi del passato e la ferocia degli adulti, sempre determinati a realizzare il loro sogno, mentre la Grecia si rifiuta di seguirli. Il titolo del film è preso dal nome di un hotel abbandonato a Kozani, un luogo che offre loro rifugio e rivelazioni (memorie di una Grecia di altri tempi), tappa che li porta verso verso una soluzione della loro avventura.

Trailer:


Guarda il Film:

Scusate se esisto!

Serena è un architetto dal talento straordinario. Dopo una serie di successi professionali all’estero, ha deciso di tornare a lavorare in Italia, perché ama il suo paese. Nell’avventurosa ricerca di un posto di lavoro si trova di fronte a una scelta folle, farsi passare per quello che tutti si aspettano che lei sia: un uomo… O così pare. Nel frattempo incontra Francesco. Bello e affascinante. Il compagno ideale. Se non fosse che a lui non piacciono le donne… O così pare. Tra Serena e Francesco nasce un rapporto intenso e diventano la coppia perfetta… Pronti a tutto pur di darsi una mano saranno costretti a condividere segreti e inganni perché a volte, per essere davvero se stessi, è meglio fingersi qualcun altro!






Trailer:


Guarda il Film:

Five Dances

Dopo "Private Romeo" ecco un'altro piccolo capolavoro di Alan Brown, ancora più curato nell'estetica. Il regista Brown ha detto di non aver mai praticato la danza ma di esserne sempre stato affascinato, ammaliato dal gioco e dalla grazia dei corpi e dei muscoli, guardando i danzatori come se fossero una specie umana differente. Questo film ci restituisce perfettamente queste sue emozioni. Chip (Ryan Steele) è un ballerino 18enne alle prese con una famiglia, nel Midwest, che non ha accettato la sua omosessualità. Si trasferiece quindi dal Kansas a New York City, nella speranza di poter vivere liberamente la sua vita. Coglie subito l'occasione per unirsi ad una piccola compagnia di danza moderna. Durante le prime settimane di prove, Chip viene iniziato ai riti di passaggio della difficile vita di un ballerino di New York: la disciplina, il duro lavoro, il cameratismo e la competitività si mescolano a sentimenti come la paura di non essere all'altezza delle aspettative e la gioia per i risultati raggiunti, caratterizzando ogni minuto delle nuove giornate di Chip. Naturalmente non saranno sempre facili i rapporti interpersonali con gli altri ballerini. Innamoratosi di Theo (l'australiano Reed Luplau), possiamo godercelo in una delle scene di sesso gay più intense e focose di tutto il cinema gay. Gli interpreti sono tutti ballerini veri, per la prima volta di fronte ad un obiettivo

 Trailer:


Guarda il Film:

Odete

Dal regista dei silenzi inquietanti di O' Fantasma. Dell'amore, della morte e della follia. Una trilogia tematica che riesce a turbare, emozionandoci senza compiacersi. Vincitore di una menzione speciale per il cinema di ricerca al festival di Cannes 2005, il film racconta la storia di Odete, che lavora in un grande supermercato di Lisbona e cerca disperatamente di uscire dalla noia e dal grigiore della sua vita sentimentale. Accanto a lei vivono Rui e Pedro, due giovani gay uniti da una tenera storia d’amore. Tornando da una serata, Pedro muore in un tragico incidente d’auto, sotto gli occhi di Rui. Ossessionata dal desiderio di avere un figlio dal compagno Alberto, Odete sprofonda poco a poco nella follia. Ben presto si avvicina a Rui, focalizzando tutte le sue attenzioni sul ragazzo piegato dal lutto.





Trailer:


Guarda il Film:

Jamie Marks is dead

Una ragazza adolescente di nome Gracie (Morgan Saylor) sta passeggiando lungo le rive del fiume, raccogliendo pietre per la sua collezione, quando scopre il cadavere seminudo e malconcio di un ragazzo che frequenta la sua stessa scuola, Jamie Marks (Noah Silver). Jamie era un ragazzo timido e riservato, omosessuale, che veniva spesso deriso e picchiato dai bulli della scuola. Quando si sparge la notizia della sua morte, nessuno sembra meravigliato o colpito dalla cosa ad eccezione di Adam (Cameron Monaghan), uno degli atleti più famosi della scuola. Nel film vediamo, in flashback, nell'unica scena in cui appare Jamie da vivo, Adam che assiste senza intervenire ad un pestaggio di Jamie nel corridoio degli armadietti. Adam guarda Jamie in modo particolare, come fosse coinvolto in qualche modo, ma non riesce a fare nulla per difenderlo. Qualche giorno dopo Adam si reca nel luogo dove è stato trovato il corpo di Jamie e qui incontra Gracie, che prima conosceva solo di vista. Tra i due sembra iniziare una storia. Le cose si complicano quando Gracie confida ad Adam di aver visto il fantasma di Jamie. Adam è ancora più turbato, quando improvvisamente, nel buio della sua stanza, appare anche a lui Jamie. I due ragazzi iniziano a parlare e a confidarsi, diventando sempre più amici. Jamie non vuole parlare della sua morte. Scopriamo che aveva sempre avuto una cotta segreta per Adam, ed ora è felice di potergli stare accanto, comportandosi come quando era vivo. Adam, razie alla compagnia di Jamie, sembra finalmente ritrovare una certa pace con se stesso ed i suoi rimorsi, nonostante persistano grossi problemi in famiglia. Sua madre (Liv Tyler) è rimasta paralizzata in seguito ad un incidente di macchina guidata dalla sua migliore amica, perennemente ubriaca, ed ora sempre per casa. Ha anche dei problemi col fratello maggiore. Arriva quindi alla decisione di andarsene da casa e rifugiarsi in un casolare abbandonato che gli ha indicato Jamie. Col crescere della loro amicizia, diminuisce invece il legame tra Adam e Gracie. La loro storia sembra stia per finire e notiamo che i loro incontri non finiscono mai con un rapporto sessuale, quando arriva il momento Adam si tira sempre indietro. L'intimità di Adam con Jamie lo porta a vedere ed incontrare altri fantasmi, non sempre piacevoli, come quello di una ragazza del posto che ogni giorno rivive il momento in cui uccise il genitore che abusava di lei... Non è il solito film di zombie questa seconda opera del regista Carter Smith, dove non è l'horror (che un po' c'è) ad attirare l'interessare dello spettatore, ma il viaggio interiore di un adolescente che, aiutato da uno zombie che gli fa capire come avrebbero potuto andare le cose, arriva a liberarsi e ad accettare se stesso. Basato sul romanzo "One for Sorrow" di Christopher Barzak, che la rivista Lambda Literary definisce la storia di un "triangolo amoroso spettrale" (ghostly love triangle), il film, tenero e inquietante allo stesso tempo, è un po' storia d'amore, thriller soprannaturale e viaggio verso la maturità. Racconto poetico e metaforico sulla sessualità e sulla differenza sullo sfondo di un deserto di neve, fienili fatiscenti e ponti di ferro arruginito.

Trailer:

Guarda il Film:

The other side - A Outra margem

L'artista gay travestito Ricardo è frastornato e depresso dall'inaspettato suicidio del partner, si sente come privato della linfa vitale. Un tentativo fallito di suicidio riporta nella sua vita Maria, la sorella da tanto tempo dimenticata. Dopo il ricovero, Maria invita Ricardo ad andare a vivere con lei e il figlio Vasco, che lui non ha mai visto, un ragazzo che vive con molta fantasia e brillantezza la sua condizione di affetto dalla sindrome di Down. Nella periferia di Lisbona Ricardo e Vasco iniziano una impensabile amicizia, nutrita dalla passione che entrambi hanno per il teatro. Ma il ritorno a casa di Ricardo implica anche che deve confrontarsi con la sua ex fidanzata Luisa e il di lei padre... Il regista dichiara che "l'omosessualità e la sindrome di Down sono ancora oggi stigmatizzati e messi ai margini dell'umanità. La mentalità contemporanea conduce spesso all'esclusione. Ho voluto fare questo film per dimostrare la normalità di queste persone chiamate "anormali" confrontandole proprio con i cosiddetti "normali" che si rivelano invece molto spesso più "anormali" proprio a causa della loro incomprensione". Un controllato e sobrio melodramma che evita molte delle trappole in cui avrebbe potuto cadere ma che termina con un deludente evasivo finale.

Trailer:


Guarda il Film:

Coming

Coming è un dramma politico che racconta la perversione, l'avidità, il sesso, l'amore e la corruzione della Roma moderna. Il controverso percorso narrativo esplora in modo esplicito temi quali: omosessualità, prostituzione minorile, omofobia, pornografia, incontri di sesso occasionale, coming out, matrimonio gay, adozione gay, corruzione, politica, tradimento.





Trailer:

Primo Episodio:

Secondo Episodio:

Lilting

Conosciamo June (Cheng Pei Pei, leggendaria attrice cinese), un'anziana donna cino-cambogiana che nonostante abiti a Londra da vent'anni non ha ancora imparato la lingua inglese, mentre sta piacevolmente parlando col figlio Kai (Andrew Leung). Comprendiamo subito quanto sia forte ed intimo il legame che unisce madre e figlio, che però sembra nascondere qualcosa. Kai ha recentemente messo la madre in una casa per anziani e June, che ha sempre fatto affidamento solo sul figlio, suo unico legame col mondo esterno, teme che adesso questo legame s'indebolisca, dandone anche la colpa a Richard (Ben Whishaw, già gay in "Ritorno a Brideshead" e "Cloud Atlas") amico e compagno di stanza del figlio. Una gelosia materna più che giustificabile. Improvvisamente un visitatore entra nella stanza e scuote June e noi ci rendiamo conto che in realtà stava parlando da sola con se stessa. Kai è recentemente morto in un tragico incidente, lasciandola sola in quella casa che doveva essere una sistemazione provvisoria. Richard sembra essere l'unica persona a visitarla, anche se all'inizio non ne comprendiamo il motivo. Attraverso flash-back vediamo momenti della vita di Richard con Kai. Le sue lacrime tra i singhiozzi ci fanno comprendere quanto fosse intenso e profondo il loro legame. June non ha mai saputo dell'omosessualità del figlio. Richard adesso vuole realizzare quello che sicuramente era il desiderio più forte del suo compagno, la felicità della madre. Per superare la difficoltà linguistica, Richard assume un'interprete, con la scusa iniziale di aiutare la comunicazione tra June ed un'altro ospite della casa che la corteggia, ma che poi aiuterà molto anche la comprensione tra Richard e June non senza far nascere qualche problema... Una storia intima, raccontata con dolcezza e poesia, su una madre che impara a conoscere il figlio attraverso l'amore e le attenzioni del compagno del figlio, entrambi in cerca di rimarginare la profonda ferita della perdita. La distanza generazionale, culturale, sessuale ed il fatto di non avere una lingua in comune saranno presto superati dalla memoria e dal dolore che li unisce.

Trailer:


Guarda il Film:

Noah's Arc - Seconda Stagione



Primo Episodio:

Secondo Episodio:

Terzo Episodio:

Quarto  Episodio:

Quinto  Episodio:

Sesto  Episodio:

Settimo  Episodio:

Ottavo  Episodio:

Between ring & pendant

Short movie (15 minuti) del 2012 girato ad Hong Kong, regia e sceneggiatura di Chi Kwong Chow.
Due ragazzi, Paul e Max trascorrono una notte che cambia la loro vita ad esplorare le strade di Hong Kong, a conoscersi meglio l’un l’altro.   











Guarda il Cortometraggio:

No se lo digas a nadie - Don't Tell Anyone

A Lima (Perù) tutto potrebbe essere facile per Joaquin. La sua famiglia è benestante, i suoi studi non gli hanno mai procurato mal di testa e la sua ragazza lo considera un buon partito. Ma può succedere che avere tutto non sia ancora sufficente. Joaquin ha sempre saputo di preferire gli uomini. Ma non ha mai osato confessarlo a nessuno, nè a suo padre Luis Felipe, un patriarca razzista e un duro sciovinista che cerca di ingannarsi sulla propria mascolinità, nè a sua madre, Maichuca, la cui devozione cattolica aggrava i suoi sensi di colpa. Ma presto Joaquin inizia una ingarbugliata e appassionata storia con Gonzalo che lo mette di fronte alla sua realtà di omosessuale e alle forze sociali e culturali che nel Perù lavorano per mantenere nell'oscurità tutte le persone omosessuali. Questo originale e pungente film, basato sull'autobiografia dello scrittore gay Jaime Bailey, vuole raccontarci le difficoltà del coming out all'interno di un Paese intollerante verso l'omosessualità dichiarata.




Trailer:

Guarda il film:

Noah's Arc

E' il primo serial gay "all black", prodotto per la televisione americana. Noah, Alex, Ricky and Chance sono quattro amici che vivono apertamente la loro vita gay a Los Angeles. Noah è un aspirante scrittore che ha appena iniziato una storia con Wade, uno scrittore di successo. Alex è un consulente sanitario di Aids innamorato di un anestesiologo che non vuole sentire parlare di Aids. Ricky è proprietario di un negozio di abiti alla moda in Melrose ed è il playboy del gruppo mentre Chance è un professore al College che si è recentemente sposato ed ha adottato il figlio di tre anni del suo compagno. In ogni puntata appaiono poi altri personaggi che permettono di affrontare problematiche e situazioni le più differenti.






Primo Episodio:


Secondo Episodio:


Terzo Episodio:


Quarto Episodio:


Quinto Episodio:


Sesto Episodio:


Settimo Episodio:


Ottavo Episodio:


Nono Episodio:







Grattacieli galleggianti

Algido ma ben realizzato dramma polacco dove il taciturno Kuba (Mateusz Banasiuk) è un giovane atletico appassionato di nuoto e fidanzato senza slancio con la bionda Sylwia (Marta Nieradkiewicz) in un quartiere ipercementificato nei sobborghi di Varsavia. Sottilmente inquieto, Kuba sembra ritrovare pace interiore e armonia con l'ambiente circostante solo durante le lunghe e solitarie sessioni in piscina. Quando conosce il tonico Michal (Bartosz Gelner) viene travolto da un'attrazione erotica che non riesce a decodificare e rischia di compromettere il rapporto con Sylwia, la quale a sua volta conosce Michal intuendo il legame più che amicale instaurato con Kuba. A complicare la situazione contribuiscono il peggioramento delle prestazioni in acqua di Kuba e le intrusioni dell'invadente madre Ewa (Katarzyna Herman)... Tipico film d'autore d'atmosfera, dal ritmo pacato e insinuante, giocato sulla rappresentazione schietta di volti e corpi nudi palpitanti in primo piano (e una scena di sesso esplicito etero, un cunnilingus francamente non necessario), contrapposta all'inflessibilità delle norme sociali e di un contesto urbano irrigidito anche architettonicamente, vanta un indiscutibile pregio: i guizzi espressivi dei validi protagonisti, in grado di far implodere le emozioni con un battito di ciglia o infiammarsi in baci appassionati all'aria aperta, inattesi aneliti di libertà. Ma l'amore passa e va come l'acqua corrente? 

Trailer:


Guarda il film:

Two of us - Due di noi


Scritto da Leslie Stewart, e prodotto da Roger Tonge nel 1988, è una storia di un studente di liceoche sta scoprendo chi è, ambientato alla fine dell'anni 80 nel Regno Unito. 
Il film dimostra ampiamente le difficoltà e gli atteggiamenti incontrate da omosessuali in quei tempi. Il cast è eccezionale e la recitazione è superba.
Un grande film.









Guarda il Film: