Benvenuto!
Questo blog è una raccolta di film a tematica lesbica, gay, bisessuale, transessuale (queer) nata il 28 novembre 2012 con lo scopo di condividere e far conoscere proprio questi contenuti, contenuti che in Italia vengono raramente trasmessi nella sale cinematografiche, vuoi per motivi di distribuzione, vuoi per scelte "etiche"...
Questo è il motivo per cui, la maggior parte dei film, in genere i più interessanti, è sottotitolata in italiano.
La cineteca è in continuo aggiornamento, per il momento ci sono circa 700 film, ma ce ne saranno di nuovi a breve, stiamo lavorando per te.

Se il blog ti piace, mettilo tra i preferiti e, se ti va, consiglialo ai tuoi amici...
Image and video hosting by TinyPic
Se non riesci a vedere i film correttamente è perché devi cambiare i file DNS.
Nulla di complicato, se non sei pratico chiedi aiuto ai moderatori, puoi trovarli, in genere, dopo cena.
Oppure segui i consigli del tutorial (qui per Mac)

Perché dovrei cambiare i DNS?
Non è una nostra imposizione, anche noi ne faremmo volentieri a meno, ma purtroppo, l'Italia, ed altri paesi della comunità europea, impongono blocchi alla rete attraverso i DNS dei provider che limitano o (come nel nostro caso) inibiscono del tutto l'utilizzo di certi siti da parte degli utenti.
I blocchi sono solitamente spacciati come misure a tutela del consumatore, ma in realtà si tratta spesso di provvedimenti protezionistici volti a tutelare gli interessi di pochi.

Image and video hosting by TinyPic
Dopo una denuncia di Medusa film, il tribunale di Roma, ha disposto l'oscuramento di VK (il famoso social network russo) e di altri siti di streaming gratuito che permettevano la visione dei film nel nostro blog ed in tantissimi altri.
Per aggirare questo problema sarà sufficiente cambiare il dominio nella barra degli indirizzi con un ".ru" al posto del ".it" e riavviare. (Qual'ora cambiare il dominio non risolvesse il problema sarà meglio, facendo vari tentativi, cambiarlo con un'altro, europeo fino a trovare quello che ci permetterà la visione.)








Vuoi cambiare l'immagine del tuo profilo?
Segui le istruzioni del tutorial:

Vuoi registrarti a Xat?
Segui i consigli del tutorial:

I più cliccati di questa settimana:

Tendenze

Scheda:
Visualizzazione post con etichetta LLLL. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta LLLL. Mostra tutti i post

The L Word - Sesta Stagione



Primo Episodio -  Long night's journey into day:

Secondo Episodio - Least likely :

Terzo Episodio - LMFAO :

Quarto Episodio - Leaving Los Angeles :

Quinto Episodio - Litmus test :

Sesto Episodio - Lactose intolerant :

Settimo Episodio -  Last couple standing:

Ottavo Episodio - Last word :


The L Word - Quinta Stagione


Primo Episodio - LGB tease:

Secondo Episodio - Look out, here they come :

Terzo Episodio - Lady of the lake :

Quarto Episodio - Let's get this party started :

Quinto Episodio - Lookin' at you, kid:

Sesto Episodio - Lights! Camera! Action!:

Settimo Episodio - Lesbians gone wild!:

Ottavo Episodio - Lay down the law :

Nono Episodio - Liquid heat :

Decimo Episodio - Lifecycle :

Undicesimo Episodio - Lunar cycle :

Dodicesimo Episodio - Loyal and true :









The L Word - Quarta Stagione



Primo Episodio - Legend in the making :

Secondo Episodio - Livin la vida loca :

Terzo Episodio - Lassoed :

Quarto Episodio - Layup :

Quinto Episodio - Lezgirls :

Sesto Episodio - Luck be a lady :

Settimo Episodio - Lesson number one :

Ottavo Episodio - Lexington & concord :

Nono Episodio - Lacy liting lyrics :

Decimo Episodio - Little boy blue :

Undicesimo Episodio - Literaly license to kill :

Dodicesimo Episodio - Long time coming :



The L Word - Terza Stagione



Primo Episodio - Labia majora :

Secondo  Episodio - Los weekend :

Terzo  Episodio - Lobsters :

Quarto  Episodio - Light my fire :

Quinto  Episodio - Lifeline :

Sesto  Episodio - Lifesize :

Settimo Episodio - Lonestare :

Ottavo  Episodio - Latecomer :

Nono  Episodio - Lead, follow, or get out of the way :

Decimo  Episodio - Losing the light: 

Undicesimo  Episodio - Last dance :

Dodicesimo  Episodio - Left hand of the goddess :


The L Word - Seconda Stagione




Primo Episodio - Life, loss, leaving :


Secondo  Episodio - Lap dance :


Terzo  Episodio - Loneliest number :


Quarto  Episodio - Lynch pin :


Quinto  Episodio - Labyrint :


Sesto  Episodio - Lagrimas de oro:


Settimo  Episodio - Luminous :


Ottavo   Episodio - Loyal:


Nono  Episodio - Late, later, latent :


Decimo  Episodio -  Land ahoy :


Undicesimo  Episodio - Loud & proud :


Dodicesimo  Episodio - L'chaim :


Tredicesimo  Episodio - Lacuna :

The L word - Prima Stagione

E' il primo serial interamente ideato, scritto, diretto e prodotto da donne dichiaratamente omosessuali (tra cui Rose Troche e Guinevere Turner, rispettivamente regista e attrice/sceneggiatrice di Go Fish). Questo serial, che sta riscuotendo moltissimi consensi, si diverte a ironizzare sulla conflittuale questione della (in)visibilità lesbica e sui modi spesso sottili che ha di autoperpetuarsi, per esempio la resistenza ad usare la "parola con la L" per definirsi o il non riconoscersi in nessuno dei modelli di immagine e comportamento comunemente associati al lesbismo.








Primo Episodio - Pilot:

Secondo Episodio - Let's do it:

Terzo Episodio - Longing:

Quarto Episodio - Lies, lies, lies:

Quinto Episodio - Lawfully:

Sesto Episodio - Losing it:

Settimo Episodio - L'ennui:

Ottavo Episodio - Listen up:


Nono Episodio - Luck, next time:


Decimo Episodio - Liberally:


Undicesimo Episodio - Locking back:


Dodicesimo Episodio - Locked up:


Tredicesimo Episodio - Limb from limb:


Chutney Popcorn

Chutney Popcorn è un film completo che ha il pregio di saper coniugare la commedia fresca e divertente a momenti più seri e riflessivi in modo piacevole ed equilibrato, ed è qui che si cela l'ennesimo sottotesto del titolo. Se infatti una trama del genere potrebbe suggerire pesantezza, il termine 'popcorn' contribuisce a bilanciare il tutto. E come? Certo per noi italiane non è facile cogliere la sfumatura, ma alla presentazione del film a Milano la regista ha spiegato al pubblico come in America l'espressione 'popcorn movie' indichi un film leggero e divertente, per cui niente paura: si può ridere, anzi si deve. 






Trailer:

Guarda il film:

Sugar Rush - Seconda Stagione



Primo Episodio:

Secondo Episodio:

Terzo Episodio:

Quarto Episodio:

Quinto Episodio:

Sesto Episodio:

Settimo Episodio:

Ottavo Episodio:

Nono Episodio:

Decimo Episodio:




Sugar Rush - Prima stagione

Una delle serie tv più apprezzate di questi ultimi anni, diventata un vero cult lesbico. Tratta dall'omonimo romanzo di Julie Burchill, ne travolge in gran parte la storia, aggiungendo e cambiando personaggi e situazioni, che, a seconda di molti, rendono la serie addirittura migliore del libro. Trasmessa in ore notturne dall'inglese Channel Four, ha dovuto subire l'attacco di conservatori e religiosi che non possono accettare di vedere una storia di adolescenza centrata sull'omosessualità. Finora sono uscite due stagioni di dieci episodi ciascuna (2005-2006), assai differenziate nei contenuti. Nella prima serie ci viene presentata la vita della quindicenne Kim (Olivia Hallinan), una ragazza che dimostra di essere assai più matura della sua età, che ha già chiaro dentro di sè il suo orientamento sessuale. Seguiamo anche le vicende dei suoi genitori in crisi, con una madre licenziosa, un padre senza spina dorsale e un fratello con disturbi mentali. La cosa interessante di questa serie è che quasi tutti i personaggi subiranno importanti evoluzioni caratteriali e comportamentali con l'avanzare della storia. Kim ha un'agenda piena di amici e amiche ma quando arriva la bellissima e insolente Sugar (Lenora Crichlow) tutti i suoi interessi coinvergono su di essa e tutte le sue iniziative avranno l'unico scopo di conquistare il cuore di Sugar. Nella seconda serie Kim è una vivace lesbica dichiarata che cercherà nuovi amori mentre Sugar si trova in prigione...

Trailer in inglese:


Primo Episodio:


Secondo Episodio:


Terzo Episodio:


Quarto Episodio:


Quinto Episodio:


Sesto Episodio:


Settimo Episodio:


Ottavo Episodio:


Nono Episodio:


Decimo Episodio:

Late Bloomers

La storia di due donne di mezza età, impiegate entrambe in una scuola di periferia, tra insegnanti bigotti e allievi da tenere sotto controllo. Carly, sposata con due figli piccoli, lavora come segretaria didattica; Dinah invece è single, insegna matematica e allena la squadra di pallacanestro femminile. L'interesse di Carly per il gioco la porta ad avvicinarsi a Dinah. Tra le due donne nasce una profonda attrazione che sfocia in un rapporto antitetico alle regole della famiglia, degli amici e della comunità in cui vivono.






Trailer in inglese:


Guarda il film:

Better than chocolate - Meglio della cioccolata

La giovane Maggie, lasciata l'università, si guadagna da vivere lavorando in una libreria-sexy shop gaylesbico. Maggie e Kim si amano, e la mamma e il fratello di Maggie vanno a vivere con loro in una casa dove i dildos fanno da soprammobili e dove la privacy non è molto garantita, scoprendo entrambi nuove frontiere del piacere... Al tempo stesso una storia d'amore, una denuncia dell'omofobia e della censura di stato e un modello di politically correctness che ammette di buon diritto nel mondo lesbico transessuali e bisessuali, Better than Chocolate è una commedia sexy che soddisferà tutti - tranne coloro che ancora credono che non ci sia niente di meglio del cioccolato. Vincitore del premio del pubblico al London Lesbian & Gay Film Festival.




Trailer in inglese:


Guarda il film:

Quando cala la notte - When Night Is Falling

Camille e il suo compagno Martin sono due stimati insegnanti di un istituto religioso. Le loro possibilità di carriera sono però implicitamente condizionate dalla regolarizzazione della loro unione. Martin è pronto ad adeguarsi, mentre Camille comincia ad interrogarsi sui suoi sentimenti. La morte del suo cagnolino crea una piccola smagliatura nell'autocontrollo di Camille, facendo emergere poco a poco la sua emotività. E' in questo momento che Camille incontra Petra, fantasiosa ed avvenente artista circense. Inizialmente lieve, poi dirompente, tra le due donne nasce una passione che travolge ogni ostacolo. Narrato con sapienza dalla regista Patricia Rozema, che mette in scena paura e meraviglia dell'amore omosessuale.



Trailer in inglese:


Guarda il film:

Due ragazze innamorate

Randy gestisce una pompa di benzina e vive con la zia lesbica e la sua amante. Un giorno , da una Range Rover scende Evie, bella e ricca afroamenricana: è amore a prima vista, ma le rispettive famiglie si oppongono. La Maggenti, anche autrice della sceneggiatura, mette molta carne al fuoco (i pregiudizi non riguardano solo la sessualità ma anche la razza e il censo), ma fortunatamente rifugge dal politically correct e si lascia andare con raffinata naturalezza al racconto di una storia d'amore che cresce pian piano e non si dimentica.










Prima parte:
 
Seconda parte:
 

Butterfly - Hu Die

Un delicato, appassionato e sensuale melodramma ambientato nella Hong Kong contemporanea, dove i pregiudizi sull’omosessualità, ancora presenti pur nella modernità del vissuto, rimandano ad un recente passato caratterizzato da profonde trasformazioni sociali ed esistenziali comuni a tutto l’estremo oriente. Con personale partecipazione, Yan Yan Mak con "Butterfly" non realizza soltanto uno splendido film "lesbico", ma conferma, dopo il notevole esordio di "Ge ge", la sua predilezione per storie abitate da persone alla ricerca di una propria identità, anime spinte da una forte determinazione a scoprire zone oscure del passato proprio e di quello del loro paese: il tutto con una coscienza sempre più evidente dei propri mezzi e un qualità filmica che rimanda ai migliori esempi di "genere" della storia del cinema.






Trailer in inglese:

Prima parte:


Seconda parte:


Terza parte:


Cuori nel deserto


Vivien vuole divorziare dopo dodici anni di uno scialbo matrimonio senza figli, e secondo la legge locale deve stabilirsi per sei settimane in Nevada, senza mai uscire dai confini dello stato. Trova alloggio nel ranch di Frances assieme ad altre donne ma, confusa e inquieta, fa vita a sé. A smuoverla da questa nervosa apatia è Cay, figliastra di Frances, che lavora al casinò, si diletta di scultura e non si fa problemi nel vivere spavaldamente la sua attrazione per le donne, tanto da essere malvista nella zona… Un mélo lesbico-femminista giocato sul contrasto tra l'ambientazione desertica e le appassionate anime in pena dei personaggi, con momenti di insolita commozione. Vissuta ai margini del deserto del Nevada, la storia d'amore trova forza nella singolarità e nella marcata contrapposizione delle due protagoniste, separate da cultura e da sensibilità differenti. Finalmente un film che espone un amore lesbico nella sua semplicità, pur sottolineando le pressioni sociali cui una coppia omosessuale deve ancora sottostare. Ottima, all'epoca, l'accoglienza della critica, anche se della Deitch in seguito si sono perse un po' le tracce.

Trailer:


Guarda il film:

Fucking amal - Il coraggio di amare


Agnes ama la sua coetanea Elin. In realtà non sa come confessarlo, perché e convinta di essere rifiutata. In realtà le due hanno vite completamente diverse. Una è sola, chiusa in se stessa, timida; l'altra è aperta, mondana, ambita da tutti i ragazzi. Ma nell'amore non è mai detta l'ultima parola .. Il film è diventato in Europa e nel Nord America la pellicola «di culto» del cinema lesbico e gay, trattato, però, con estrema sensibilità e in relazione al mondo degli adolescenti. Come «Boys don't Cry», ma con delicatezza, affronta un innamoramento lesbico e le pulsioni di identità sessuale di chi si affaccia confusamente nel mondo del desiderio. Scritto e diretto dal poeta Lukas Moodysson, al suo debutto, ha imposto in un sol colpo in Europa e in America le sue due attrici sedicenni. Il titolo allude a una cittadina in provincia di Stoccolma dove sembra non accadere alcunché per i giovani lanciati con impazienza e interrogativi verso la vita e il desiderio. Gli USA hanno acquistato i diritti per un rifacimento del film.

Trailer:


Guarda il film:

Fire


Il film è ambientato a Nuova Delhi dove Sita, una bella e intelligente ragazza, deve sposare un uomo che non ama e che la tradisce. Vivono in una grande famiglia e sono propriertari di un videostore. Con loro vive anche Radha, sposata ad Ashok, che vuole un figlio ma non riesce ad averlo. Deluse dai rispettivi mariti le due donna iniziano un'amicizia sempre più profonda che presto si tramuterà in amore e cambierà le loro vite. Anche se ambientato in un paese molto diverso dal nostro e girato con ritmi diversi da quelli a cui siamo abituati, il film esprime una grande forza e la passione con cui emerge la storia d'amore omosessuale che unisce le due protagoniste ha fatto di questo film un cult lesbico internazionale.




Trailer:


Guarda il film:

Aimée & Jaguar

Aimée und Jaguar è la versione cinematografica della vera storia di Lily e Felice presentata nel documentario Love Story. Lily Wust era moglie di un soldato del Reich tedesco impegnato sul fronte orientale e madre di quattro figli: la perfetta donna ariana. Felice Schragenheim era una ragazza ebrea che viveva sotto falso nome, attivamente impegnata nelle attività clandestine della Resistenza. Due donne il cui amore fu più forte dell'odio che avrebbe dovuto separarle. Presentato alla Berlinale 1999, Orso d'Oro ex-aequo alle due attrici protagoniste. Sta diventando un film cult lesbico sia per l'importanza della storia raccontata che per la grande e struggente interpretazione.





Trailer:
Guarda il film:

Loving Annabelle

Annabelle è una nuova studentessa della Cattolica Scuola Superiore, frequentata solamente da ragazze. Il suo comportamento, assai bizzarro, attira subito l'attenzione delle compagne e degli insegnanti: anello al naso, rosario per preghiere buddiste, sigarette e un debole per gli argomenti sessuali alle lezioni di poesia, dove l'insegnante Simone Bradley non riesce a controllarla. Simone tuttavia capisce subito che la vera sfida non è il comportamento di Annabelle ma l'attrazione che sta nascendo tra loro. Quando Annabelle dà libero sfogo alla passione che invece Simone cerca di contenere, quest'ultima deve decidere se lasciarsi prendere da una storia che potrebbe costarle tutto quello che faticosamente ha costruito. Il film vuole essere un rifacimento in chiave moderna del film tedesco del 1931 "Maedchen in Uniform", volendo con questo dimostrare come la stessa problematica sia purtroppo ancora attuale nel 2006. Il film, che ha una fotografia bellissima, notevoli interpreti tra cui il nominato all'Oscar e vincitore del Golden Globe, Kevin McCarthy, esplora la complessità del sentimento amoroso e offre uno sguardo commovente su una storia che è ancora oggi un tabù.

Trailer in inglese:


Guarda il film:

L'Altra metà dell'amore


Tra 'Maurice' di James Ivory e 'L'attimo fuggente' di Peter Weir, 'L'altra metà dell'amore' cresce con il crescere della tensione e della melodrammaticità della seconda parte, quando il film sposa il punto di vista malato di una straordinaria Piper Perabo. La giovane attrice de 'Le ragazze del Coyote Ugly' tira fuori dal cilindro un personaggio di romantico guerriero, indimenticabile nella sua testarda ossessione d'amore alla Iacopo Ortis. Il film, tratto dal romanzo di Susan Swan 'The Wives of Bath', è stato un piccolo caso al Sundance Film Festival 2001, permettendo alla regista Léa Pool di arrivare in Italia dopo sei lungometraggi non distribuiti. 





Scene tratte dal film:


Guarda il film: