Benvenuto!
Questo blog è una raccolta di film a tematica lesbica, gay, bisessuale, transessuale (queer) nata il 28 novembre 2012 con lo scopo di condividere e far conoscere proprio questi contenuti, contenuti che in Italia vengono raramente trasmessi nella sale cinematografiche, vuoi per motivi di distribuzione, vuoi per scelte "etiche"...
Questo è il motivo per cui, la maggior parte dei film, in genere i più interessanti, è sottotitolata in italiano.
La cineteca è in continuo aggiornamento, per il momento ci sono circa 700 film, ma ce ne saranno di nuovi a breve, stiamo lavorando per te.

Se il blog ti piace, mettilo tra i preferiti e, se ti va, consiglialo ai tuoi amici...
Image and video hosting by TinyPic
Se non riesci a vedere i film correttamente è perché devi cambiare i file DNS.
Nulla di complicato, se non sei pratico chiedi aiuto ai moderatori, puoi trovarli, in genere, dopo cena.
Oppure segui i consigli del tutorial (qui per Mac)

Perché dovrei cambiare i DNS?
Non è una nostra imposizione, anche noi ne faremmo volentieri a meno, ma purtroppo, l'Italia, ed altri paesi della comunità europea, impongono blocchi alla rete attraverso i DNS dei provider che limitano o (come nel nostro caso) inibiscono del tutto l'utilizzo di certi siti da parte degli utenti.
I blocchi sono solitamente spacciati come misure a tutela del consumatore, ma in realtà si tratta spesso di provvedimenti protezionistici volti a tutelare gli interessi di pochi.

Image and video hosting by TinyPic
Dopo una denuncia di Medusa film, il tribunale di Roma, ha disposto l'oscuramento di VK (il famoso social network russo) e di altri siti di streaming gratuito che permettevano la visione dei film nel nostro blog ed in tantissimi altri.
Per aggirare questo problema sarà sufficiente cambiare il dominio nella barra degli indirizzi con un ".ru" al posto del ".it" e riavviare. (Qual'ora cambiare il dominio non risolvesse il problema sarà meglio, facendo vari tentativi, cambiarlo con un'altro, europeo fino a trovare quello che ci permetterà la visione.)








Vuoi cambiare l'immagine del tuo profilo?
Segui le istruzioni del tutorial:

Vuoi registrarti a Xat?
Segui i consigli del tutorial:

I più cliccati di questa settimana:

Tendenze

Scheda:
Visualizzazione post con etichetta G. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta G. Mostra tutti i post

The Imitation game

Il film ci racconta la breve vita dello scienziato britannico matematico Alan Turing. Durante la seconda guerra mondiale Turing svelò il codice tedesco enigma che permise il controllo americano dell'atlantico. Tempo prima, nel 1930, aveva definito il concetto di macchina universale alla base della rivoluzione informatica. Nel 1945 è stato un pioniere nella progettazione del calcolatore elettronico. Il suo vero obiettivo era la comprensione scientifica della mente, esemplificato nel "test di Turing", che doveva tradursi un una macchina intelligente. Scienziato all'avanguardia nell'innovazione tecnologica, Turing era anche omosessuale, un uomo gay sincero ed onesto, desideroso solo di poter vivere per quello che era. Quando nel 1952 rivelò pubblicamente la sua omosessualità fu arrestato e costretto, per evitare il carcere, alla castrazione chimica. Un trattamento umiliante ed insopportabile che probabilmente lo portò al suicidio nel 1954, mediante una mela avvelenata avvelenata con cianuro di potassio (che, secondo alcuni sarebbe l'origine del logo della Apple). Solo nel 2009, il governo inglese chiederà pubblicamente scusa per avere gestito questa terribile storia di persecuzione e discriminazione. Durante la produzione del film sono state fatte delle critiche per la scarsa rappresentazione dell'omosessualità di Turing, mentre sarebbe stato dato un rilievo esagerato alla figura dell'amica Joan Clarke (interpretata da Keira Knightley), sua fidanzata per un breve periodo. La realizzazione del film, il cui titolo è derivato dal nome del test che Turing descrive nel suo saggio "Computing Machinery and Intelligence" dove cerca di rispondere alla domanda se le macchine possano riuscire a pensare, è stata alquanto tormentata. In un primo tempo il protagonista doveva essere Leonardo Di Caprio. La Warner aveva prima scelto i registi Ron Howard e poi David Yates, entrambi declinatisi, la scelta è caduta sul regista norvegese Morten Tyldum, qui al suo primo lungometraggio in lingua inglese.

Trailer:


Guarda il Film:

Boy A

Basato sull’omonimo romanzo di Jonathan Trigell, a sua volta indirettamente ispirato al caso di James Bulger, bambino ucciso nel 1993 da due ragazzini, i quali vennero scarcerati nel 2001 sotto identità segreta. Esso, come il libro, illustra gli effetti di una visione del mondo anglosassone che sostiene la tesi di un'origine genetica per certi tipi di atti (quali, appunto, l'omicidio) rispetto ad un'analisi dei meccanismi sociali e familiari delle persone responsabili. Pensata inizialmente per la TV, la pellicola è poi uscita nei cinema britannici e americani, esordendo al Toronto Film Festival nel 2007. Il titolo (letteralmente: Il ragazzo A) fa riferimento all'identità fittizia usata nelle corti per salvaguardare gli accusati minorenni.






Trailer:


Guarda il Film:




Higher learnig - L'Università dell'odio

Il campus della Columbus University è un microcosmo in cui si affrontano studenti di ogni razza e credo politico, ognuno con problemi più o meno gravi di identità, sesso, discriminazioni razziali e sociali. C’è un giovane di colore, campione di atletica al liceo, che adesso per aggiudicarsi una borsa di studio deve imparare a correre sempre di più e più velocemente…







Trailer:


Guarda il Film:
 

Shame

Michael Fassbender interpreta Brandon, un solitario sex addict nella New York contemporanea nella cui vita piomba la sorella depressa Sissy (in inglese vuol dire "checca", sarà un caso?). La dipendenza di Brandon dal giro di lenzuola lo farà approdare al sesso gay compulsivo. Hanno fatto scalpore a Venezia le scene di sesso esplicito con nudità in primo piano di Fassbender , vincitore di un'annunciata Coppa Volpi. Anche lui è in predicato per l'Oscar. Dirige un emergente regista corpulento di colore (Hunger), Steve McQueen - omonimo del celebre attore bisex de La Grande Fuga - considerato una delle massime promesse del cinema contemporaneo. Il sesso è presente nella pellicola dall'inizio alla fine, attraverso nudi integrali dei protagonisti e scene di amplesso esplicite che soltanto grazie al rigoroso tocco del regista non sforano nella pornografia; ma non è questo l'argomento centrale del film ma piuttosto la difficoltà di questa persona di cambiare e di relazionarsi con qualcuno al di là del sesso. Per questo ancor più importanti delle bellissime sequenze con camera a mano, molto spesso senza dialogo ma impreziosite da una colonna sonora classica, sono i momenti in cui i protagonisti si parlano, si spiegano, si urlano addosso. McQueen da regista esperto seppur giovane sa come rendere al meglio questi momenti, come far emergere ed esplodere le interpretazioni (e se Fassbender è fantastico a soffocare le proprie emozioni dietro una maschera di apparente freddezza, Carey Mulligan è bravissima a tenergli testa nel ruolo della sorella) e sceglie di farlo con lunghe sequenze ad inquadratura fissa, puntata direttamente sui volti dei suoi attori che anche in questo caso non possono nascondersi o tirarsi indietro in alcun modo, ma sono ancora una volta costretti a mettersi a nudo, senza vergogna.

Trailer:


Guarda il film:

Brothers and Sister - Quinta Stagione













Primo Episodio - Un anno difficile:


Secondo Episodio - Perdersi e ritrovarsi:


Terzo Episodio - Finzioni:


Quarto Episodio - Bacio virtuoso:


Quinto Episodio - Mamma in onda:


Sesto  Episodio - Un marito ideale:


Settimo Episodio - Risolto:


Ottavo Episodio - Rapsodia dei sentimenti:


Nono Episodio - Notte in albergo:


Decimo Episodio - Un natale diverso:


Undicesimo Episodio - Intimi disagi:


Dodicesimo Episodio - Grazie dei ricordi:


Tredicesimo Episodio - Sorprese:


Quattordicesimo Episodio - San Valentino:


Quindicesimo Episodio - Brody:


Sedicesimo Episodio - Missioni di salvataggio:


Diciassettesimo Episodio - La scelta di Olivia:


Diciottesimo Episodio - Mai dire mai:


Diciannovesimo Episodio - Non sarebbe bello se... :


Ventesimo Episodio - Padre ignoto:


Ventunesimo Episodio - Nel bene e nel male:


Ventiduesimo Episodio - Oggi sposi:



Carrington

Inghilterra 1915. Dora Carrington, giovane pittrice anticonformista, incontra Lytton Strachey, scrittore pacifista ed omosessuale. Tra i due nasce una tormentata, ma intensa e platonica relazione sentimentale. La loro storia, fatta di complicità, di appassionate discussioni sull'arte e sulla cultura, tra i matrimoni dell'una e le avventure gay dell'altro, durerà fino al 1932, anno della morte di Strachey ed anche della tragica fine di Dora. Confusione e intrighi sessuali (Strachey si innamora anche del marito di Dora) restano in sottofondo, mentre la psicologia dei personaggi è il vero motore della storia. 





Trailer:


 Guarda il Film:

Basquiat

Primo film del pittore Schnabel che racconta quel che conosce bene, evitando con passo leggero quasi tutte le trappole del genere biografico. Delizioso il personaggio di Andy Wharol interpretato da David Bowie. Narra di come il creolo Jean-Michel Basquiat (Jeffrey Wright), sconosciuto disegnatore di graffiti sui muri di Brooklyn, divenne negli anni '80 il primo pittore non bianco che raggiunse il successo sul mercato internazionale. L'omosessualità non si vede ma si respira nell'aria. 






Trailer:

Guarda il film:

Shameless - Quarta Stagione









Primo Episodio - L'Amore di un figlio:


Secondo Episodio - La Primogenita:


Terzo Episodio - Tale padre, tale figlia:


Quarto Episodio - Il Mio regno per un fegato:


Quinto Episodio - Il Capanno del sudore:


Sesto Episodio - Iron city (sub ita):


Settimo Episodio - Hope springs invernal (sub ita):


Ottavo Episodio - Love springs paternal (sub ita):


Nono Episodio - The Legend of Bonnie and Carl (sub ita):


Decimo Episodio - Liver, I hardly Know Her (sub ita)


Undicesimo Episodio - Emily (sub ita):


Dodicesimo Episodio - Lazarus (sub ita):




Shameless - Terza Stagione













Primo Episodio - La lunga strada verso casa:


Secondo Episodio - Il sogno americano:


Terzo Episodio - Una crudele menzogna:


Quarto Episodio - L'ultimo campeggio:


Quinto Episodio - I peccati della mia badante:


Sesto Episodio - Reazione a catena:


Settimo Episodio - Si torna a casa:


Ottavo Episodio - Quando c'è la volontà:


Nono Episodio - I diritti di un cittadino:


Decimo Episodio - La partita di softball:


Undicesimo Episodio - Servizio in camera:


Dodicesimo Episodio - La sopravvivenza del più:


Brothers & Sisters - Quarta Stagione













Primo Episodio - Futuro incerto:


Secondo Episodio - Notizie scomode:


Terzo Episodio - Tutto bene o quasi:


Quarto Episodio - Aiuti inaspettati:


Quinto Episodio - Ultimo tango a Pasedena:


Sesto Episodio - Zen e guacamole:


Settimo Episodio - Speranza e disperazione:


Ottavo Episodio - Rapporti di coppia:


Nono Episodio - Le cose non dette:


Decimo Episodio - Quasi sposi:


Undicesimo Episodio - Scelte di vita:


Dodicesimo Episodio - La fiera della scienza:


Tredicesimo Episodio - Progetti:


Quattordicesimo Episodio - Primarie in famiglia:


Quindicesimo Episodio - Cuori felici, cuori spezzati, cuori di cioccolata:


Sedicesimo Episodio - Dubbi e certezze:


Diciassettesimo Episodio - Luclibero.com:


Diciottesimo Episodio - Segreto di famiglia (prima parte):


Diciannovesimo Episodio - Segreto di famiglia (seconda parte):


Ventesimo Episodio - La forza di sperare:


Ventunesimo Episodio - Non c'è fumo... :


Ventiduesimo Episodio - Difficili compromessi:


Ventitresimo Episodio - Si spengono le luci:
Ventiquattresimo Episodio - Destini incrociati:

Shameless - Seconda Stagione













Primo Episodio - Estate:


Secondo Episodio - Amori estivi:


Terzo Episodio - Accenderò una candela per te:


Quarto Episodio - Un bel caos:


Quinto Episodio - La festa del papà:


Sesto Episodio - Posso avere una mamma?:


Settimo Episodio - Un profumo per la nonna:


Ottavo Episodio - Genitori:


Nono Episodio - L'Uragano Monica:


Decimo Episodio - L'occasione di una vita:


Undicesimo Episodio - Come i padri pellegrini:


Dodicesimo Episodio - Fiona interrotta:



Torchwood - Quarta Stagione














Primo Episodio - Il Nuovo mondo:


Secondo Episodio -

Terzo Episodio - Nel cuore della notte:

Quarto Episodio - Fuga a Los Angeles:


Quinto Episodio - Infiltrata:


Sesto Episodio - Intermediari:


Settimo Episodio - Peccati immortali:


Ottavo Episodio - Amore eterno:


Nono Episodio - Il Raduno:


Decimo Episodio - La Fine del miracolo:

Brothers & Sisters - Terza Stagione,













Primo Episodio - Casa di vetro:


Secondo Episodio - Un libro da bruciare:


Terzo Episodio - Tiro alla fune:


Quarto Episodio - Il Mercato dei ricordi:


Quinto Episodio - Il Grande salto:


Sesto Episodio - Bakersfield:


Settimo Episodio - Magia e verità:


Ottavo Episodio - Limiti e confini:


Nono Episodio - Questioni in sospeso:


Decimo Episodio - Solo un pezzetto:


Dodicesimo Episodio - Scommettere su se stessi:


Tredicesimo Episodio - Non è facile essere verdi:


Quindicesimo Episodio - Smarriti e trovati:


Diciassettesimo Episodio - Acque agitate (seconda parte)


Diciottesimo Episodio - Schieramenti opposti:


Diciannovesimo Episodio - Piccole grandi fughe:


Ventesimo Episodio - Scomparsi:


Ventunesimo Episodio - Fremiti di primavera:


Ventiduesimo Episodio - Scelta difficile:


Ventitreesimo Episodio - Lasciamo perdere:


Ventiquattresimo Episodio - Mexico:

Shameless

La serie è ambientata a Manchester in un quartiere popolare chiamato Chatsworth. Il protagonista, Frank Gallagher, padre irresponsabile di otto figli ( Fiona, Lip, Ian, Debbie, Carl, Liam e due gemelli neonati ) è diventato alcolizzato dopo l’abbandono della moglie per un’altra donna. Attualmente Frank vive insieme a Sheila, la sua nuova compagna un po matta ma di buon carattere, ai due gemelli avuti da lei e a Karen, la figlia di Sheila. Gli altri sei figli vivono tutti assieme in un’altra casa, e con loro vive una signora anziana e suo figlio affetto da sindrome di Tourette (è pieno di tic e dice le parolacce). Tutti loro riescono a tirare avanti con mille sacrifici grazie al lavoro di Fiona, e a lavoretti fatti da Lip ed Ian... Nelle scorribande di Ian è sempre presente il fratello maggiore Lip (un gran bel ragazzo, spesso seminudo) e tra i due c’è molto affiatamento, la sorella Fiona è una ragazza carina e comprensiva e lo stesso padre Frank pur essendo parecchio disgraziato vuole molto bene a tutta la sua famiglia. Tutti i personaggi sono ben caratterizzati e gli attori molto bravi, tra i quali emerge la figura del quindicenne Ian, il terzo figlio dell’ eccentrica famiglia. Ian fa di tutto per nascondere la propria omosessualità soprattutto a suo padre, ed ha una relazione con Kash, giovane gestore del Minimarket del quartiere, dove lui lavora come tuttofare. La riluttanza di Ian a rivelarsi come gay, è almeno in parte giustificata dal degrado sociale diffuso in tutto il quartiere dove egli vive e soprattutto della grande ignoranza del padre.

Trailer:



Primo Episodio - Gallagher:
 

Secondo Episodio - Franck l'idiota:


Terzo Episodio - Zia Ginger:


Quarto Episodio - Casey Casden:


Quinto Episodio - Tre ragazzi:


Sesto Episodio - Carl il killer:


Settimo Episodio - Frank Gallagher: marito amorevole, padre devoto:


Ottavo Episodio - E' ora di uccidere la tartaruga:


Nono Episodio - E alla fine qualcuno bussò:


Decimo Episodio - Nonna Gallagher ha avuto un amante:


UndicesimoEpisodio - La cocca di papà:


Dodicesimo Episodio - Padre Frank pieno di Grazia:



Torchwood - Terza Stagione










Primo Episodio - I figli della terra: Giorno 1


Secondo Episodio -  I figli della terra: Giorno 2


Terzo Episodio -  I figli della terra: Giorno 3


Quarto Episodio -  I figli della terra: Giorno 4


Quinto Episodio -  I figli della terra: Giorno 5


Brothers & Sisters - Seconda Stagione













Primo Episodio - Notizie dal fronte:


Secondo Episodio - Una Famiglia americana:


Terzo Episodio - La Storia si ripete:


Quarto Episodio - Le Fasi dell'unione:


Quinto Episodio - Questioni importanti:


Sesto Episodio - In due posti:


Settimo Episodio - 36 ore:


Ottavo Episodio - Qualcosa di nuovo:


Nono Episodio - Il Matrimonio:


Decimo Episodio - Il Peso della vita:


Undicesimo Episodio - Missione famiglia:


Dodicesimo Episodio - Compromessi:


Tredicesimo Episodio - Ansia da separazione:


Quattordicesimo Episodio - Doppio negativo:


Quindicesimo Episodio - Azzardo immorare:


Sedicesimo Episodio - Una Rivelazione:


Torchwood - Seconda Stagione













Primo Episodio - Il Ritorno:


Secondo Episodio - L'Agente dormiente:


Terzo Episodio - Fino all'ultimo uomo:


Quarto Episodio - Carne:


Quinto Episodio - Carne:


Sesto Episodio - Reset:


Settimo Episodio - La Mietitrice di anime:


Ottavo Episodio - Tra la vita e la morte:
=

Nono Episodio - Un Matrimonio memorabile:


Decimo Episodio - Intrappolati in un film:


Undicesimo Episodio - Alla deriva:


Dodicesimo Episodio - Frammenti:


Tredicesimo Episodio - La fine ed il principio:


Brothers and Sisters

Serie basata sulle vicende di una famiglia con padre industriale della provincia americana che, alla morte del padre, deve rimboccarsi le maniche per evitare il fallimento dell'azienda. Il tema in parte nuovo della serie è l'antagonismo politico (repubblicani e democratici) che divide alcuni membri della famiglia, comunque tutti uniti nei momenti di difficoltà. Altri temi sono i conflitti generazionali, e le diverse problematiche individuali, tra le quali quelle di uno dei fratelli, Kevin (Matthew Rhys), gay, alla disperata ricerca dell'anima gemella. La serie ricorda un po' la saga di Six Feet Under (una delle attrici, Rachel Griffiths, è presente in entrambi le serie), ed è senz'altro di ottimo livello. Negli USA, la prima stagione ha realizzato una media di 12-14 milioni di spettatori, portando il network ABC (che trasmette anche Desperate Housewives, Lost e Grey's Anatomy) in testa alle classifiche degli ascolti. La serie ha vinto il premio GLAAD 2007.


Trailer:



Primo Episodio - Patriarcato:


Secondo Episodio - Il Testamento:


Terzo Episodio - Affari di stato:


Quarto Episodio - Ritratto di famiglia:


Quinto Episodio - Serata galante:


Sesto  Episodio - Per i bambini:


Settimo Episodio - Il Ranch:


Ottavo Episodio - Sono stati fatti degli sbagli (prima parte):


Nono Episodio - Sono stati fatti degli sbagli (seconda parte):


Decimo Episodio - Accendi le luci:


Undicesimo Episodio - Il giorno della famiglia:


Dodicesimo Episodio - La politica del sesso:


Tredicesimo Episodio - Una Sorprendente festa a sorpresa:


Quattordicesimo Episodio - Il Massacro del giorno di San Valentino:


Quindicesimo Episodio - L'amore è difficile:


Sedicesimo Episodio - L'Altra Walker:


Diciassettesimo Episodio - Rebecca la sesta figlia:


Diciottesimo Episodio - Tre party con sorpresa:


Diciannovesimo Episodio - La serata dei giochi:


Ventesimo Episodio - Cattive notizie:


Ventunesimo Episodio - Furore:


Ventiduesimo Episodio - Il Coraggio di scegliere:


Ventitresimo Episodio - Matriarcato:

Torchwood

Serie tv di fantascienza prodotta dalla BBC, derivata (spin-off)dalla famosa serie "DoctorWho", girata a Cardiff nel Galles che racconta di una squadra operativa di agenti speciali che indagano sulle attività di extraterrestri sulla terra. La serie è creata da Russel T. Davies, lo stesso creatore di Queer as Folk. E' la prima serie del genere che ha come protagonista principale un bisessuale ( o, come si autodefinisce nel gergo originale della serie, un "omnisexual"), Capitano Jack, interpretato dall'attore gay dichiarato John Barrowman (nel 2008 ha pubblicato la sua autobiografia "Anything Goes" dichiarata miglior libro dell'anno dal sito gay Afterelton). Mentre nella prima stagione i riferimenti alla sessualità gay sono pochi, nella seconda diventano più presenti a iniziare dal primo episodio, intitolato “Kiss, Kiss, Bang, Bang,” (con riferimento al musical di Broadway con Harvey Fierstein) dove ricompare il capitano John Hart, un ex amante di Jack per cinque anni, e dove si concretizza con il flash back di un appassionante bacio la relazione amorosa di Jack con Ianto Jones (Gareth David-Lloyd), accennata negli ultimi episodi della prima stagione.

Trailer:


Primo Episodio - Tutto cambia:


Secondo Episodio - Primo giorno:


Terzo Episodio - La macchina dei fantasmi:


Quarto Episodio - La donna cibernetica:


Quinto Episodio - Le fate cattive:


Sesto Episodio - Il villaggio degli orrori:


Settimo Episodio - Un amore venuto da lontano:


Ottavo Episodio - Continuano a uccidere Suzie:


Nono Episodio - L'occhio alieno:


Decimo Episodio - Fuori dal tempo:


Undicesimo Episodio - Combattimento:


Dodicesimo Episodio - Il capito Jack Harkness:


Tredicesimo Episodio - La fine dei giorni:



Killer Bash - Vendetta di Sangue

Trent'anni fa, Robert Hyde, uno studente di college, il classico sfigato con gli occhiali, viene ucciso dai cinque membri di una confraternita segreta, la Delta. Da allora, il suo spirito vaga nel campus, aspettando l'occasione ideale per una vendetta. Una generazione dopo i figli dei suoi assassini sono anch'essi studenti nel campus - Lo spirito decide di uccidere ogni uno di loro, impossessandosi del corpo di una studentessa, Becky Jekyll, anch'essa una perdente. Lei, con lo spirito in corpo, cambia da brutto anatroccolo a ragazza attraente e viene ammessa nel circolo delle studentesse più belle ed emergenti. Becky non capisce quello che sta succedendo in lei, e teme di diventare pazza quando i suoi nuovi poteri iniziano a causare drammatici incidenti ed i ragazzi della Delta iniziano a morire uno ad uno. Come fare a proteggere il ragazzo che lei ama ? Il film, per il resto molto modesto, è interamente percorso da immagini di bei ragazzi seminudi e l'ambiguità è aumentata dal fatto che una ragazza agisca guidata dallo spirito di un uomo.


Trailer:


Guarda il film: