Benvenuto!
Questo blog è una raccolta di film a tematica lesbica, gay, bisessuale, transessuale (queer) nata il 28 novembre 2012 con lo scopo di condividere e far conoscere proprio questi contenuti, contenuti che in Italia vengono raramente trasmessi nella sale cinematografiche, vuoi per motivi di distribuzione, vuoi per scelte "etiche"...
Questo è il motivo per cui, la maggior parte dei film, in genere i più interessanti, è sottotitolata in italiano.
La cineteca è in continuo aggiornamento, per il momento ci sono circa 700 film, ma ce ne saranno di nuovi a breve, stiamo lavorando per te.

Se il blog ti piace, mettilo tra i preferiti e, se ti va, consiglialo ai tuoi amici...
Image and video hosting by TinyPic
Se non riesci a vedere i film correttamente è perché devi cambiare i file DNS.
Nulla di complicato, se non sei pratico chiedi aiuto ai moderatori, puoi trovarli, in genere, dopo cena.
Oppure segui i consigli del tutorial (qui per Mac)

Perché dovrei cambiare i DNS?
Non è una nostra imposizione, anche noi ne faremmo volentieri a meno, ma purtroppo, l'Italia, ed altri paesi della comunità europea, impongono blocchi alla rete attraverso i DNS dei provider che limitano o (come nel nostro caso) inibiscono del tutto l'utilizzo di certi siti da parte degli utenti.
I blocchi sono solitamente spacciati come misure a tutela del consumatore, ma in realtà si tratta spesso di provvedimenti protezionistici volti a tutelare gli interessi di pochi.

Image and video hosting by TinyPic
Dopo una denuncia di Medusa film, il tribunale di Roma, ha disposto l'oscuramento di VK (il famoso social network russo) e di altri siti di streaming gratuito che permettevano la visione dei film nel nostro blog ed in tantissimi altri.
Per aggirare questo problema sarà sufficiente cambiare il dominio nella barra degli indirizzi con un ".ru" al posto del ".it" e riavviare. (Qual'ora cambiare il dominio non risolvesse il problema sarà meglio, facendo vari tentativi, cambiarlo con un'altro, europeo fino a trovare quello che ci permetterà la visione.)








Vuoi cambiare l'immagine del tuo profilo?
Segui le istruzioni del tutorial:

Vuoi registrarti a Xat?
Segui i consigli del tutorial:

I più cliccati di questa settimana:

Tendenze

Scheda:
Visualizzazione post con etichetta QQQQ. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta QQQQ. Mostra tutti i post

Queer as Folk - UK

Una serie televisiva veramente rivoluzionaria, sia nella forma che nei contenuti. Per la prima volta vengono presentati e approfonditi l'ambiete gay, le persone gay, le situazioni gay, i sentimenti gay, la sessualità gay, ecc. con uno spirito di verità e realismo, senza pruderie o annacquamenti o nascodimenti. Una realtà poco conosciuta o misconosciuta o più spesso conosciuta male, che finalmente si può vedere senza paraocchi o deformazioni. Certo, non è tutta la realtà glbt, le situazioni e i personaggi possono sembrare estremi, ma a noi sono sembrati veri e sinceri, anche se sono solo una parte, quella finora tenuta più nascosta, quella che genera le reazioni più accese, e che costringe ad accettarla o rifiutarla. Se vogliamo parlare di gay, dobbiamo parlare anche di questo, anche di queste situazioni, di queste esigenze, di queste sofferenze, di queste gioie , di questa sessualità, di queste aspettative, ecc. I nostri stili di vita sono diversi e svariati, non possiamo giudicare cosa è meglio o cosa è peggio, dobbiamo dare a tutti una cittadinanza. Questa è la libertà, questa è la vita!


Prima Stagione.

Primo Episodio:


Secondo Episodio:


Terzo Episodio:


Quarto Episodio:


Quinto Episodio:


Sesto Episodio:


Settimo Episodio:


Ottavo Episodio:


Seconda Stagione.

Primo Episodio:


Secondo Episodio:
=======Prossima Pubblicazione=========

Lo Schermo velato

Prendendo lo spunto dal libro omonimo di Vito Russo, il film ripercorre, con interviste e spezzoni, i modi in cui l'omosessualità è stata raccontata dal cinema: con grande libertà negli anni del muto; con evidenti censure ai tempi del codice Hays; con sofferta partecipazione in tempi più recenti, quando l'omosessualità ha conquistato il suo diritto alla visibilità. Il film ha soprattutto il merito di smascherare i messaggi consci, inconsci o addirittura subliminali, il sottotesto, la mimesi e le decodificazioni che si celavano, per l'appunto velati, negli interstizi delle immagini, o ad esse contigui. I concetti di sessualità di maschile e femminile, di 'normalità' mutavano e si articolavano al passo con l'industria hollywoodiana.

Dimenticare Venezia


Film sulla memoria in cui l'omosessualità di 4 personaggi è forse legata al rifiuto di crescere e di emanciparsi dai paradisi dell'infanzia e dell'adolescenza. Il regista cerca di approfondire le difficili psicologie dei protagonisti, con un tono, uno stile, una semplicità narrativa pungenti ed indimenticabili. Quando il film uscì colpì al cuore tutti gli omosessuali che corsero a vederlo e rivederlo. La critica invece, forse sconcertata dalla chiarezza e normalità con cui l'autore trattava l'omosessualità, rimase assai fredda e anche in seguito ha sempre trattato abbastanza male il regista che meriterebbe invece di essere rivalutato. Oltre l'eleganza figurativa concorrono alla perfetta realizzazione del film sia la bravura degli attori che l'indovinata colonna sonora. Da rivedere con nostalgia.



Trailer:

Guarda il film:

Queer as Folk - Prima Stagione


"Queer as folk" è la realistica storia di un gruppo di gay, lesbiche e donne emancipate. La serie americana, basata su quella inglese è prodotta da Showtime TV dal 2001, ed è ambientata a Pittsburgh. I personaggi che nella serie inglese sono Stuart, Nathan e Vince, in questa versione americana (a mio parere migliore in molte cose) diventano Brian, Justin e Michael. Gli episodi finora girati sono 83 divisi in 5 stagioni (22+20+14+14+13). Molti, di sicuro, si aspetteranno di vedere quasi esclusivamente sesso. In realtà si scopre che c'è l'amicizia, la famiglia, i sentimenti, tre cose fondamentali... e non solo nel mondo dei gay. Il titolo della serie proviene da un vecchio proverbio dello Yorkshire, che recita grossomodo "There's nothing so queer as folk", ovvero "Non c'è niente di tanto strano quanto la gente". Ovviamente il termine "queer" ("strano") è anche una comune espressione gergale per indicare gli omosessuali, quindi il titolo potrebbe leggersi come "I gay (visti) come persone normali".




Primo Episodio


Secondo Episodio


Terzo Episodio


Quarto Episodio


Quinto Episodio


Sesto Episodio


Settimo Episodio


Ottavo Episodio


Nono Episodio


Decimo Episodio


Undicesimo Episodio


Dodicesimo Episodio


Tredicesimo Episodio


Quattordicesimo Episodio


Quindicesimo Episodio


Sedicesimo Episodio


Diciassettesimo Episodio


Diciottesimo Episodio


Diciannovesimo Episodio


Ventesimo Episodio


Ventunesimo Episodio


Ventiduesimo Episodio


Querelle de Brest



E' il film testamento di Fassbinder (uscì dopo la sua morte) e contiene tutte le problematiche più care al regista: l'omosessualità, l'amore, la violenza, la morte, ecc. Quando uscì diventò subito un manifesto per la liberazione omosessuale, anche se la struttura del film, molto teatrale e allegorica, ne rendeva difficile la comprensione da parte del grande pubblico (lo stesso accadde molto dopo per il Salò di Pasolini). La censura italiano blocco il film che ottenne il visto col divieto ai minori di 18anni solo dopo il taglio di due sequenze che mostravano scene di sodomizzazione e masturbazione (ritenute "particolarmente realistiche"). Il film fu presentato in versione integrale al Festival di Venezia del 1982 e provocò una dichiarazione ufficiale di disaccordo con la giuria del festival da parte del Presidente della stessa giuria (Marcel Carné) perchè questa si era rifiutata di assegnargli il leone d'oro.

Trailer in francese:


Guarda il film: