Il telefilm, dalla solida sceneggiatura, ottimamente diretto e interpretato, non risparmia nulla al telespettatore: dalla realtà quotidiana del legame tra il protagonista gay e il suo compagno fino alle atrocità del regime nazista e di quello collaborazionista; ma non manca neppure un feroce richiamo alle responsabilità dello Stato francese che fino al 2003 reprimeva con la forza tutti i tentativi di organizzare ogni qualsivoglia forma di celebrazione delle vittime gay dell'Olocausto. Struggente la sequenza finale della mamma del protagonista, ormai anziana, che sfida con un mazzo di fiori il picchetto d'onore della manifestazione nazionale a memoria delle vittime del Nazismo a Parigi: proprio in chiusura del telefilm, la donna, allontanata dalla cerimonia ufficiale, depone il suo mazzo floreale sulla tomba del figlio con solennità e dolorosa dignità.Benvenuto!
Questo blog è una raccolta di film a tematica lesbica, gay, bisessuale, transessuale (queer) nata il 28 novembre 2012 con lo scopo di condividere e far conoscere proprio questi contenuti, contenuti che in Italia vengono raramente trasmessi nella sale cinematografiche, vuoi per motivi di distribuzione, vuoi per scelte "etiche"...
Questo è il motivo per cui, la maggior parte dei film, in genere i più interessanti, è sottotitolata in italiano.
La cineteca è in continuo aggiornamento, per il momento ci sono circa 700 film, ma ce ne saranno di nuovi a breve, stiamo lavorando per te.
Se il blog ti piace, mettilo tra i preferiti e, se ti va, consiglialo ai tuoi amici...

Se non riesci a vedere i film correttamente è perché devi cambiare i file DNS.
Nulla di complicato, se non sei pratico chiedi aiuto ai moderatori, puoi trovarli, in genere, dopo cena.
Perché dovrei cambiare i DNS?
Non è una nostra imposizione, anche noi ne faremmo volentieri a meno, ma purtroppo, l'Italia, ed altri paesi della comunità europea, impongono blocchi alla rete attraverso i DNS dei provider che limitano o (come nel nostro caso) inibiscono del tutto l'utilizzo di certi siti da parte degli utenti.
I blocchi sono solitamente spacciati come misure a tutela del consumatore, ma in realtà si tratta spesso di provvedimenti protezionistici volti a tutelare gli interessi di pochi.
Dopo una denuncia di Medusa film, il tribunale di Roma, ha disposto l'oscuramento di VK (il famoso social network russo) e di altri siti di streaming gratuito che permettevano la visione dei film nel nostro blog ed in tantissimi altri.
Per aggirare questo problema sarà sufficiente cambiare il dominio nella barra degli indirizzi con un ".ru" al posto del ".it" e riavviare. (Qual'ora cambiare il dominio non risolvesse il problema sarà meglio, facendo vari tentativi, cambiarlo con un'altro, europeo fino a trovare quello che ci permetterà la visione.)
http://italianqueermoovies.blogspot.ru/ <--- in questo modo
Segui le istruzioni del tutorial:
Vuoi registrarti a Xat?
Segui i consigli del tutorial:
I più cliccati di questa settimana:
-
La storia, ricavata dall'omonima piece di John Patrick Shanley, è ambientata nel 1964 all'interno di una scuola cattolica del Br...
-
Primo e Secondo Episodio: Terzo Episodio: Quarto Episodio: Quinto Episodio: Sesto Episodio: Settimo Epis...
-
Appartenenti alle classi più alte della società mediorientale, Reema e Omar si preparano al matrimonio della figlia Tala. Ma ritornata a Lo...
-
La giovane Maggie, lasciata l'università, si guadagna da vivere lavorando in una libreria-sexy shop gaylesbico. Maggie e Kim si amano, ...
-
Un ritratto di un microuniverso metropolitano, rappresentato dai passeggeri di un tram parigino. Tra quartieri dormitorio e un enorme cim...
-
Forse il primo vero film cult gay. Racconta gli ultimi giorni di Sebastiano da Narbona, soldato romano confinato su un'isola con otto co...
-
Il regista punta ambiziosamente a una rilettura in chiave psicologica del noir della Highsmith, calcandone le sfumature omosessuali che n...
-
Bella sorpresa questo film che purtroppo è passato inosservato pur avendo tutte le caratterisctiche per piacere ad un grande pubblico. Il...
-
Kate (Erin Kelly) e Victoria (Jessica Lancaster) sono due cugine che si incontrano dopo qualche anno di separazione. E basta uno sguardo p...
-
Film provocante e grottesco che cerca di rappresentare tutte le sfumature possibili dell'amore. Una sorta di Beautiful in acido: in una...
Scegli un tema
- Tematica Gay (734)
- VK (652)
- Italiano (494)
- sub ita (396)
- Lesbo (249)
- Serie TV (93)
- Cortometraggio (83)
- Trans (46)
- Scene di Sesso Esplicito / Contenuto Erotico / VM18 (37)
- Bisessualità (29)
- Biografico (19)
- Travestitismo (19)
- Bianco e Nero (14)
- Documentario (12)
- Musical (10)
- Storico (10)
- Comico (9)
Tendenze
Scheda:
Un Amour à taire
Il telefilm, dalla solida sceneggiatura, ottimamente diretto e interpretato, non risparmia nulla al telespettatore: dalla realtà quotidiana del legame tra il protagonista gay e il suo compagno fino alle atrocità del regime nazista e di quello collaborazionista; ma non manca neppure un feroce richiamo alle responsabilità dello Stato francese che fino al 2003 reprimeva con la forza tutti i tentativi di organizzare ogni qualsivoglia forma di celebrazione delle vittime gay dell'Olocausto. Struggente la sequenza finale della mamma del protagonista, ormai anziana, che sfida con un mazzo di fiori il picchetto d'onore della manifestazione nazionale a memoria delle vittime del Nazismo a Parigi: proprio in chiusura del telefilm, la donna, allontanata dalla cerimonia ufficiale, depone il suo mazzo floreale sulla tomba del figlio con solennità e dolorosa dignità.
