Zachary Wells (Charlie David) è un regista gay fallito, semi alcoolista, che fa il tirapiedi a Hollywood. Una volta era stato un giovane regista prodigio. Adesso si presenta l'occasione di tornare nell'università della sua giovinezza come giudice di un tradizionale festival di cinema. Dovrà assegnare un ambito premio allo studente più brillante. La sua prima notte al campus finisce con un incontro sessuale con uno studente incontrato al locale bar gay. Il giorno successivo, lo stesso studente si trova davanti a Zach per un'intervista e si presenta col nome di Danny Reyes (Richard Harmon), che è lo stesso nome con cui veniva chiamato Zach da adolescente. Per di più Danny sta girando lo stesso film che fece vincere a Zach quel concorso. Scherzo del destino o sta succedendo qualcosa di strano? Zach si riconosce subito nel complicato Danny e appare chiaro che entrambi gli uomini dovranno presto fare delle scelte importanti, ma il percorso che hanno davanti non sarà semplice... Una storia apparentemente complicata che rende al film un fascino ambiguo, anche se di non facile impatto. Il feeling che si viene a creare tra i due protagonisti, il giovane Harmon e David, è fantastico e ricco di sfumature, tra passione, diffidenza, ostilità e compulsione. Melodramma e fantasy s'incrociano con elementi di surrealismo, romanticismo, malvagità e redenzione. Per godersi il film non bisogna andare a cercare le connessioni o i dettagli, cioè i come o i perché, ma lasciarsi trasportare dalle immagini (splendide) e dalle ottime interpretazioni. L'unica domanda che vi è concesso di farvi è: se voi aveste la possibilità di tornare indietro negli anni della vostra giovinezza sapreste consigliarvi su quali errori o sbagli non dovreste fare?Benvenuto!
Questo blog è una raccolta di film a tematica lesbica, gay, bisessuale, transessuale (queer) nata il 28 novembre 2012 con lo scopo di condividere e far conoscere proprio questi contenuti, contenuti che in Italia vengono raramente trasmessi nella sale cinematografiche, vuoi per motivi di distribuzione, vuoi per scelte "etiche"...
Questo è il motivo per cui, la maggior parte dei film, in genere i più interessanti, è sottotitolata in italiano.
La cineteca è in continuo aggiornamento, per il momento ci sono circa 700 film, ma ce ne saranno di nuovi a breve, stiamo lavorando per te.
Se il blog ti piace, mettilo tra i preferiti e, se ti va, consiglialo ai tuoi amici...

Se non riesci a vedere i film correttamente è perché devi cambiare i file DNS.
Nulla di complicato, se non sei pratico chiedi aiuto ai moderatori, puoi trovarli, in genere, dopo cena.
Perché dovrei cambiare i DNS?
Non è una nostra imposizione, anche noi ne faremmo volentieri a meno, ma purtroppo, l'Italia, ed altri paesi della comunità europea, impongono blocchi alla rete attraverso i DNS dei provider che limitano o (come nel nostro caso) inibiscono del tutto l'utilizzo di certi siti da parte degli utenti.
I blocchi sono solitamente spacciati come misure a tutela del consumatore, ma in realtà si tratta spesso di provvedimenti protezionistici volti a tutelare gli interessi di pochi.
Dopo una denuncia di Medusa film, il tribunale di Roma, ha disposto l'oscuramento di VK (il famoso social network russo) e di altri siti di streaming gratuito che permettevano la visione dei film nel nostro blog ed in tantissimi altri.
Per aggirare questo problema sarà sufficiente cambiare il dominio nella barra degli indirizzi con un ".ru" al posto del ".it" e riavviare. (Qual'ora cambiare il dominio non risolvesse il problema sarà meglio, facendo vari tentativi, cambiarlo con un'altro, europeo fino a trovare quello che ci permetterà la visione.)
http://italianqueermoovies.blogspot.ru/ <--- in questo modo
Segui le istruzioni del tutorial:
Vuoi registrarti a Xat?
Segui i consigli del tutorial:
I più cliccati di questa settimana:
-
La giovane Maggie, lasciata l'università, si guadagna da vivere lavorando in una libreria-sexy shop gaylesbico. Maggie e Kim si amano, ...
-
Abbiamo già visto molti film sull'adolescenza, sul coming out e sul primo amore di ragazzi gay, ma ogni generazione (ed ogni luogo) ha ...
-
Robin Williams interpreta Nolan Mack, un 60enne sposato con una donna ma consapevolmente gay da sempre. Ha un lavoro ben pagato ma noioso i...
-
L'artista gay travestito Ricardo è frastornato e depresso dall'inaspettato suicidio del partner, si sente come privato della linf...
-
Freddie e Stuart (Ian McKellen e Derek Jacobi) convivono assieme nel loro appartamento a Covent Garden da quasi 50 anni. Freddie è stato...
-
Marc è un poliziotto felicemente sposato la cui moglie Bettina sta aspettando il loro primo figlio. I genitori di Bettina hanno preparato p...
-
Il cinquantenne vedovo Fred conduce una vita religiosamente devota e abitudinaria in un piccolo villaggio. La sua esistenza viene stravolta...
-
Camille e il suo compagno Martin sono due stimati insegnanti di un istituto religioso. Le loro possibilità di carriera sono però implicitam...
-
Ispirato alla figura dello scrittore correggese Pier Vittorio Tondelli, con una citazione da Altri Libertini ad aprire la pellicola, e ambi...
-
Già dal titolo originale, La vita di Gesù, capiamo che abbiamo davanti un film molto impegnato socialmente e anche moralmente, lontano però...
Scegli un tema
- Tematica Gay (734)
- VK (652)
- Italiano (494)
- sub ita (396)
- Lesbo (249)
- Serie TV (93)
- Cortometraggio (83)
- Trans (46)
- Scene di Sesso Esplicito / Contenuto Erotico / VM18 (37)
- Bisessualità (29)
- Biografico (19)
- Travestitismo (19)
- Bianco e Nero (14)
- Documentario (12)
- Musical (10)
- Storico (10)
- Comico (9)
Tendenze
Scheda:
Judas Kiss
Zachary Wells (Charlie David) è un regista gay fallito, semi alcoolista, che fa il tirapiedi a Hollywood. Una volta era stato un giovane regista prodigio. Adesso si presenta l'occasione di tornare nell'università della sua giovinezza come giudice di un tradizionale festival di cinema. Dovrà assegnare un ambito premio allo studente più brillante. La sua prima notte al campus finisce con un incontro sessuale con uno studente incontrato al locale bar gay. Il giorno successivo, lo stesso studente si trova davanti a Zach per un'intervista e si presenta col nome di Danny Reyes (Richard Harmon), che è lo stesso nome con cui veniva chiamato Zach da adolescente. Per di più Danny sta girando lo stesso film che fece vincere a Zach quel concorso. Scherzo del destino o sta succedendo qualcosa di strano? Zach si riconosce subito nel complicato Danny e appare chiaro che entrambi gli uomini dovranno presto fare delle scelte importanti, ma il percorso che hanno davanti non sarà semplice... Una storia apparentemente complicata che rende al film un fascino ambiguo, anche se di non facile impatto. Il feeling che si viene a creare tra i due protagonisti, il giovane Harmon e David, è fantastico e ricco di sfumature, tra passione, diffidenza, ostilità e compulsione. Melodramma e fantasy s'incrociano con elementi di surrealismo, romanticismo, malvagità e redenzione. Per godersi il film non bisogna andare a cercare le connessioni o i dettagli, cioè i come o i perché, ma lasciarsi trasportare dalle immagini (splendide) e dalle ottime interpretazioni. L'unica domanda che vi è concesso di farvi è: se voi aveste la possibilità di tornare indietro negli anni della vostra giovinezza sapreste consigliarvi su quali errori o sbagli non dovreste fare?
